Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
      • PASSO DOPO PASSO
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
    • Progetti in corso
      • “Museo Vivo”: piante da frutto di varietà antiche e dimenticate
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • Viabilità/Infrastrutture
  • Archivio categoria"Viabilità/Infrastrutture"
  • Pagina 6

Digiuno contro il consumo di suolo in Veneto

  • 0
Fabrizio
mercoledì, 04 Settembre 2013 / Pubblicato il Attività del Circolo, News, Territorio/Paesaggio, Viabilità/Infrastrutture
Legambiente Nazionale sostiene la campagna lanciata in Agosto da Don Albino Bizzotto, fondatore di Beati Costruttori di Pace. Legambiente Veneto aderisce e propone ai circoli della regione ai vertici della cementificazione e del consumo di suolo di partecipare concretamente. La proposta di Legambiente Veneto: “Dopo 14 giorni di sciopero della fame Don Albino Bizzotto, fondatore

Ancora “NO TAV”

  • 0
Fabrizio
venerdì, 12 Luglio 2013 / Pubblicato il Trasporti, Viabilità/Infrastrutture
Pensiamo che sia utile proporre la lettura dell’articolo di Laura Puppato intitolato “TAV, per la Francia non è più una priorità”, che conferma ulteriormente, in modo non ideologico né preconcetto, quello che da sempre gli ambientalisti dicono. Quella che segue è una sintesi. Per leggere tutto l’articolo clicca qui. “La TAV non è un’opera prioritaria:

Autostrada Orte-Mestre: ROMPIAMO IL SILENZIO

  • 0
Fabrizio
lunedì, 20 Maggio 2013 / Pubblicato il News, Territorio/Paesaggio, Trasporti, Viabilità/Infrastrutture
Autostrada Orte-Mestre: la seconda Grande Opera più imponente d’Italia, dopo il Ponte sullo Stretto di Messina e inserita in Legge Obiettivo, si chiama Corridoio Autostradale Orte-Mestre (Nuova Romea Commerciale). Costerà 10 miliardi di euro in project financing; sarà lunga 396 chilometri con un consumo di suolo stimato tra i 600 e i 700 ettari al

Assemblea nazionale Salviamo il Paesaggio 4/5/2013

  • 0
Fabrizio
domenica, 28 Aprile 2013 / Pubblicato il News, Territorio/Paesaggio, Viabilità/Infrastrutture
La giornata della Terra, promossa dal Forum Salviamo il Paesaggio, di cui facciamio parte fin dalla sua fondazione, è andata bene. Il 4 maggio, si terrà a Bologna l’Assemblea nazionale del movimento. Dopo l’Assemblea avremo modo di definire nuove iniziative da fare come Legambiente e insieme al Forum. L’Assemblea sarà l’occasione per cogliere il momento

Convegno Idrovia VE-PD (o PD-VE): GRAZIE!

  • 0
Fabrizio
venerdì, 14 Dicembre 2012 / Pubblicato il Attività del Circolo, News, Territorio/Paesaggio, Trasporti, Viabilità/Infrastrutture
Il convegno è andato bene, con tanta gente in sala e buone relazioni da parte degli esperti. Villa dei Leoni a Mira è stata una cornice speciale e l’accoglienza e il coffee-break dell’Istituto Musatti hanno fatto il resto. La qualità non è mancata in nessun momento. Grazie dunque a quanti hanno dato il loro apporto
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU