OASI

Dal 2017 gestiamo due importanti aree a vocazione naturalistica: l’Oasi Lycaena nel Comune di Salzano e il Bosco del Parauro nel Comune di Mirano. Lo facciamo assieme ad altre quattro associazioni ambientaliste, con le quali abbiamo costituito il raggruppamento denominato NAPEA "Associazioni per il Presidio e l’Educazione Ambientale". Si tratta di due bellissimi ambienti ricchi di biodiversità animale e vegetale, due beni comuni che rendiamo fruibili per la popolazione e che valorizziamo con la manutenzione continua e con speciali iniziative di apertura dedicate a scolaresche, gruppi familiari e di amanti della natura.

L’Oasi Lycaena è un'area di proprietà della Città Metropolitana di Venezia di circa 60 ettari, zona a protezione speciale (ZPS) e sito di interesse comunitario (SIC), un'ex cava abbandonata da decenni e rinaturalizzata, nella cui parte centrale il Consorzio di Bonifica "Acque risorgive" ha realizzato un'area di fitodepurazione che migliora la qualità dell'acqua del fiume Marzenego e, quindi, della Laguna di Venezia in cui si getta.

Il Bosco del Parauro è un bosco di pianura di 15 ettari con preminente impronta naturalistica e funzione didattica, realizzato nella prima metà degli anni '90 dalla Provincia di Venezia tramite la piantumazione di oltre 40.000 piante giovani di specie autoctone cercando di dar vita ad un ambiente naturalistico che richiamasse concettualmente i boschi che originariamente occupavano la pianura veneta.

Sia al Bosco del Parauro che all'Oasi Lycaena accogliamo volontari per attività di manutenzione e miglioramento della loro qualità naturalistica e della loro capacità di accogliere visitatori, di svolgere educazione ambientale per le scuole e di ospitare gruppi.

TORNA SU