Martedì 30 settembre Legambiente, assieme ad altre associazioni, è stata invitata a presentare alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati le proprie osservazioni al decreto così detta “Sblocca Italia”. Riportiamo la premessa, in cui sono sintetizzate le critiche e, con esse, la posizione di Legambiente in merito, che invitiamo a far conoscere. Osservazioni su DISEGNO
Sedici grandi “firme” -da Salvatore Settis a Carlo Petrini, da Tomaso Montanari all’ex ministro dei Beni culturali Massimo Bray- prendono posizione contro il decreto che -nel tentativo di “rilanciare” l’economia italiana- rischia di essere un pesante contributo alla devastazione del paesaggio, e un regalo alle lobby. “Rottama Italia” è un libro -corredato da 13 vignette-
Per continuare a dire NO alla grande opera più inutile degli ultimi 100 anni, l’autostrada Orte-Mestre, che costerà più di 10 miliardi di euro e segnerà l’Italia per secoli con una ferita lunga 500 km, manifestiamo sabato 20 Settembre 2014: – ore 9.30-10 per tutti quelli che vengono in bici ritrovo presso il parcheggio del
Il Piano Regolatore di Dolo, in vigore da più di dieci anni, prevede di costruire una grande quantità di metri cubi di edifici e di cementificare una grande quantità di fertile suolo di campagna basandosi su proiezioni demografiche sostanzialmente assurde, tanto che non si sono verificate: il numero degli abitanti è cresciuto pochissimo, solo poche
LEGAMBIENTE SULL’IDROVIA PADOVA-VENEZIA Finalmente! Dopo decenni di attese, di ambiguità, di alluvioni e paure, di cementificazione disordinata ed eccessiva, di malgoverno del territorio, di mancanza di pianificazione in tema di infrastrutture e trasporti, finalmente, forse, vedremo completata l’idrovia Padova-Venezia. Legambiente esprime la propria posizione favorevole al completamento del canale idroviario previsto dalla regione Veneto in