. Il Piano Paesaggistico della Puglia e del Veneto a confronto in un importante Convegno con relatori di rilevante esperienza e competenza. Mentre il PTRC Paesaggistico del Veneto presentato lo scorso anno afferma di voler tutelare l’ambiente e il paesaggio, contrastare il consumo di suolo, migliorare la vivibilità, la Giunta Regionale attribuisce a se stessa
Abbiamo gli stessi obiettivi: – ridurre il consumo di suolo agricolo; – mettere in sicurezza e migliorare le strade esistenti invece che costruirne di nuove; – non favorire ulteriormente il traffico merci su gomma rispetto alle altre modalità (rotaia, acqua); – completare l’idrovia Padova-Venezia per una maggiore sicurezza idraulica del territorio. Tutto questo può essere
Il prossimo sabato 30 novembre, dalle ore 14 fino al tramonto, la città di Venezia accoglierà una moltitudine di associazioni, comitati, forze sindacali e cittadini veneti, che, uniti in un corteo, che siamo sicuri sarà colorato, allegro e partecipato da migliaia di cittadini, sfileranno per le calli della città, per chiedere con forza uno stop
“… Veneto e Lombardia sono le due regioni più cementificate d’Italia e quelle ancora sotto pressione per un’enorme quantità di progetti in corso … tra le più inquinate e inquinanti d’Europa, tra le più attive nell’affaticare il pianeta. Non so se ce la faremo a informare e sensibilizzare la popolazione … per far sentire l’emergenza
Sabato 16/11/2013 a Sambruson di Dolo (VE) abbiamo festeggiato piantando 20 nuovi alberi. Fra pochi anni questo terreno sarà più simile ad un parco alberato che ad un campo, con tutto vantaggio per la biodiversità. In uno splendido pomeriggio di sole abbiamo dato dentro di vanga assieme ai ragazzi dell’associazione Catarsi: venti buche per collocare