Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
      • PASSO DOPO PASSO
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
    • Progetti in corso
      • “Museo Vivo”: piante da frutto di varietà antiche e dimenticate
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • Territorio/Paesaggio
  • Archivio categoria"Territorio/Paesaggio"
  • Pagina 8

Assemblea nazionale Salviamo il Paesaggio 4/5/2013

  • 0
Fabrizio
domenica, 28 Aprile 2013 / Pubblicato il News, Territorio/Paesaggio, Viabilità/Infrastrutture
La giornata della Terra, promossa dal Forum Salviamo il Paesaggio, di cui facciamio parte fin dalla sua fondazione, è andata bene. Il 4 maggio, si terrà a Bologna l’Assemblea nazionale del movimento. Dopo l’Assemblea avremo modo di definire nuove iniziative da fare come Legambiente e insieme al Forum. L’Assemblea sarà l’occasione per cogliere il momento

Consumo di suolo al 2050

  • 0
Fabrizio
venerdì, 18 Gennaio 2013 / Pubblicato il Documenti, News, Territorio/Paesaggio
Con il documento “Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare, mitigare e compensare l’impermeabilizzazione del suolo” la Commissione Europea ha di recente posto l’attenzione all’eccessivo consumo di suolo nel Vecchio Continente. Dalla premessa al documento (del commissario europeo per l’ambiente): “ Il terreno e il suolo sono risorse vitali dell’Europa, oltre che la base

Maltempo, stop opere inutili per salvare il Paese

  • 0
Fabrizio
sabato, 22 Dicembre 2012 / Pubblicato il Clima, News, Territorio/Paesaggio
Fermando le grandi opere inutili, subito 10 miliardi per la messa in sicurezza del territorio, la prima grande opera pubblica necessaria al Paese. Chiediamo al Governo il coraggio di scegliere. Rinunciando ad alcune inutili grandi opere dai costi elevatissimi e dagli impatti ambientali enormi – per esempio il progetto del ponte sullo stretto – possiamo

Basta sprecare territorio!

  • 0
Fabrizio
sabato, 22 Dicembre 2012 / Pubblicato il News, Territorio/Paesaggio
Chi afferma così perentoriamente “Basta sprecare territorio!“? I soliti ambientalisti? Nooo! Lo affermano nientepopodimenoche le quattro maggiori sigle rappresentanti il mondo industriale, commerciale e produttivo veneto: Confartigianato, Confindustria, Confcommercio, Confcooperative. Sono impazziti? Nooo! Semplicemente ci si è accorti che ci stiamo rimettendo tutti, ma proprio tutti. Quindi complimenti a loro che l’hanno finalmente detto a

Convegno Idrovia VE-PD (o PD-VE): GRAZIE!

  • 0
Fabrizio
venerdì, 14 Dicembre 2012 / Pubblicato il Attività del Circolo, News, Territorio/Paesaggio, Trasporti, Viabilità/Infrastrutture
Il convegno è andato bene, con tanta gente in sala e buone relazioni da parte degli esperti. Villa dei Leoni a Mira è stata una cornice speciale e l’accoglienza e il coffee-break dell’Istituto Musatti hanno fatto il resto. La qualità non è mancata in nessun momento. Grazie dunque a quanti hanno dato il loro apporto
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU