PREMIO MINAZZI – AMBIENTALISTA DELL’ANNO 2012 C’è l’insegnante che sull’isola ha promosso un sistema per l’insegnamento a distanza impedendo così la chiusura della sua scuola, l’imprenditore che innova nel segno della responsabilità sociale e dell’ecologia. Poi un intero movimento che s’impegna per la mobilità leggera puntando sulle due ruote, un libero ricercatore innamorato delle farfalle,
Legambiente Veneto, in collaborazione con Avviso Pubblico e Osservatorio Ambiente e Legalità di Venezia, propone il seminario nazionale: ”L’ONDA GRIGIA DEL CEMENTO, TRA MALAFFARE E CONSUMO DI SUOLO” che si svolgerà il 13 settembre presso Colonia Alpina, Calalzo di Cadore (BL) dalle ore 15 alle ore 19 L’imponente investimento in questi anni nel settore
La lotta al consumo di suolo al centro del convegno “Costruire il futuro: difendere l’agricoltura dalla cementificazione”. “Dopo i campi di sterminio, stiamo assistendo allo sterminio dei campi“, diceva amaramente il poeta Andrea Zanzotto, strenuo difensore della terra dall’aggressione della speculazione. “Ogni giorno 100 ettari di terreno vanno persi”, negli ultimi 40 anni 5 milioni.
Pubblichiamo per intero una interessante inchiesta a firma Gabriele Polo, apparsa sul quotidiano “IL Manifesto” del 17 Luglio 2012 e visibile anche nel sito on line del quotidiano a questo link e nel sito del Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio SALVIAMO IL PAESAGGIO. DIFENDIAMO I TERRITORI a questo link. La
NO ALL’AUTOSTRADA ROMEA Il nuovo progetto autostradale ad elevato impatto ambientale Orte-Cesena-Mestre è stato inserito dal Governo Monti fra le opere prioritarie da realizzare in project financing con gli incentivi fiscali previsti dalla legge 183/2011. Tutto questo emerge dalle linee guida all’Allegato Infrastrutture 2013-2015″. Il progetto prevede la realizzazione dell’autostrada Orte – Cesena – Mestre