Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
      • PASSO DOPO PASSO
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
    • Progetti in corso
      • “Museo Vivo”: piante da frutto di varietà antiche e dimenticate
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • Trasporti
  • Archivio categoria"Trasporti"
  • Pagina 2

Legambiente Vs “Sblocca Italia” del Governo

  • 0
Fabrizio
mercoledì, 08 Ottobre 2014 / Pubblicato il Territorio/Paesaggio, Trasporti, Viabilità/Infrastrutture
Martedì 30 settembre Legambiente, assieme ad altre associazioni, è stata invitata a presentare alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati le proprie osservazioni al decreto così detta “Sblocca Italia”. Riportiamo la premessa, in cui sono sintetizzate le critiche e, con esse, la posizione di Legambiente in merito, che invitiamo a far conoscere. Osservazioni su DISEGNO

Rottama Italia vs Sblocca Italia

  • 0
Fabrizio
mercoledì, 08 Ottobre 2014 / Pubblicato il News, Territorio/Paesaggio, Trasporti, Viabilità/Infrastrutture
Sedici grandi “firme” -da Salvatore Settis a Carlo Petrini, da Tomaso Montanari all’ex ministro dei Beni culturali Massimo Bray- prendono posizione contro il decreto che -nel tentativo di “rilanciare” l’economia italiana- rischia di essere un pesante contributo alla devastazione del paesaggio, e un regalo alle lobby.  “Rottama Italia” è un libro -corredato da 13 vignette-

Sabato 20/9/2014 manifestazione NO alla Orte-Mestre

  • 0
Fabrizio
venerdì, 19 Settembre 2014 / Pubblicato il Attività del Circolo, Territorio/Paesaggio, Trasporti, Viabilità/Infrastrutture
Per continuare a dire NO alla grande opera più inutile degli ultimi 100 anni, l’autostrada Orte-Mestre, che costerà più di 10 miliardi di euro e segnerà l’Italia per secoli con una ferita lunga 500 km, manifestiamo sabato 20 Settembre 2014: – ore 9.30-10 per tutti quelli che vengono in bici ritrovo presso il parcheggio del

Autostrada Orte-Mestre: perché?

  • 0
Fabrizio
martedì, 18 Marzo 2014 / Pubblicato il Attività del Circolo, News, Territorio/Paesaggio, Trasporti, Viabilità/Infrastrutture
Di seguito la lettera inviata ai dirigenti provinciali, regionali e nazionali del Partito Democratico PD relativa alla necessità di un ripensamento sull’opportunità di realizzare l’Autostrada Orte-Mestre. Buongiorno, leggo dal Gazzettino del 12/3 che il PD sarebbe ancora favorevole alla realizzazione dell’autostrada Orte-Mestre. Credo che sia necessario riflettere attentamente sulla bontà di questa posizione. I territori

La Corte dei Conti critica il project financing. Bene!

  • 0
Fabrizio
venerdì, 21 Febbraio 2014 / Pubblicato il News, Territorio/Paesaggio, Trasporti, Viabilità/Infrastrutture
All’inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte dei Conti in Veneto il procuratore Carmine Scarano, partendo dalle cinque inchieste in corso sulla realizzazione dell’ospedale all’Angelo di Mestre, accende i riflettori sul project financing: “Sono emerse indubbie criticità sull’utilizzo in concreto di questo strumento… Interventi cofinanziati dai privati, ma che troppo spesso vedono oneri e rischi solo a
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU