Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
      • PASSO DOPO PASSO
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
    • Progetti in corso
      • “Museo Vivo”: piante da frutto di varietà antiche e dimenticate
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • News
  • Premio ambientalista dell’anno 2012: vota Mattia Donadel
giovedì, 20 Settembre 2012 / Pubblicato il News, Territorio/Paesaggio

Premio ambientalista dell’anno 2012: vota Mattia Donadel

PREMIO MINAZZI – AMBIENTALISTA DELL’ANNO 2012

C’è l’insegnante che sull’isola ha promosso un sistema per l’insegnamento a distanza impedendo così la chiusura della sua scuola, l’imprenditore che innova nel segno della responsabilità sociale e dell’ecologia. Poi un intero movimento che s’impegna per la mobilità leggera puntando sulle due ruote, un libero ricercatore innamorato delle farfalle, l’operatore culturale che porta avanti, con caparbietà e lungimiranza, il maggior festival cinematografico italiano dedicato all’ambiente. E ancora un sindaco capace di fronteggiare l’emergenza idrogeologica e ricostruire nel segno della sostenibilità, il leader di una rete contro il consumo di suolo e la cementificazione selvaggia. Persino una bambina che con il proprio blog è riuscita a promuovere la creazione di un parco nel suo quartiere. Che cosa sarebbe l’Italia senza persone come queste?

Sono gli otto candidati selezionati per la sesta edizione del Premio Ambientalista dell’anno in memoria di “Luisa Minazzi”, l’attivista di Casale Monferrato (Al) che si è battuta per molti anni in difesa delle persone esposte all’amianto.
Tra i candidati proposti da La Nuova Ecologia, rivista mensile di Legambiente, il nostro Circolo invita a votare e a far votare MATTIA DONADEL, il leader di CAT (Comitati Ambiente e Territorio) che combatte da anni la cementificazione selvaggia del territorio e la distruzione di suolo, in particolare il polo immobiliare di Veneto City che porterebbe due milioni di metri cubi di cemento su circa 750.000 mq di terreni agricoli nella zona del Brenta: un amico, un ambientalista in prima linea che si è guadagnato sul campo la propria credibilità.

Per votare clicca qui.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

La bellezza, il nostro futuro
Digiuno contro il consumo di suolo in Veneto
Maltempo, stop opere inutili per salvare il Paese

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU