Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
      • PASSO DOPO PASSO
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
    • Progetti in corso
      • “Museo Vivo”: piante da frutto di varietà antiche e dimenticate
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • Educazione ambientale
  • Archivio categoria"Educazione ambientale"
  • Pagina 6

Puliamo il mondo 2012, insieme

  • 0
Fabrizio
mercoledì, 05 Settembre 2012 / Pubblicato il Educazione ambientale, News, Puliamo il Mondo, Rifiuti
Puliamo il Mondo 2012 è la ventesima edizione italiana di Clean Up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo, dal 1993 organizzata in Italia da Legambiente con la collaborazione di ANCI e con i patrocini di Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della

Madre Natura

  • 0
Fabrizio
mercoledì, 25 Luglio 2012 / Pubblicato il Educazione ambientale, News
Madre Natura non è che chimica, biologia e fisica. Ogni cosa che fa è la somma di questi tre aspetti. Madre Natura è completamente amorale. Non le interessano la poesia o l’arte, né se vai in chiesa. Non puoi negoziare con lei, non puoi piegarla e non puoi eludere le sue leggi. Come specie puoi

Domenica 27 Maggio: Festa grande

  • 0
Fabrizio
giovedì, 10 Maggio 2012 / Pubblicato il Attività del Circolo, Educazione ambientale
Domenica 27 Maggio: Festa di NaturaSì per il ventennale. Presso l’Agriturismo Papaveri e Papere, Via Caltana 1/b, Caltana di S. M. di Sala. Tutto il giorno musica giochi, festa. Gli amici di NaturaSì sono invitati. Legambiente ci sarà. Il titolare Ennio Favaro, amico e vecchio socio di Legambiente invita tutti i soci del Circolo Riviera

Polveri sottili: i rischi per la salute

  • 0
Fabrizio
domenica, 22 Aprile 2012 / Pubblicato il Educazione ambientale, Territorio/Paesaggio, Viabilità/Infrastrutture
La Pianura Padana è una delle aree più inquinate d’Europa a causa dell’alta concentrazione di attività industriali e di traffico automobilistico. Il materiale particolato (PM) è composto da una miscela di particelle solide e gocce liquide sospese nell’aria. Il PM viene classificato il base al diametro delle particelle: – particelle grossolane (PM 10) con diametro

TAV e progresso

  • 0
Fabrizio
domenica, 22 Aprile 2012 / Pubblicato il Educazione ambientale, Viabilità/Infrastrutture
Quanta confusione c’è in giro (di Mario Tozzi, primo ricercatore CNR-IGAG) Sembra ci sia una certa confusione nel nostro paese sul concetto di sviluppo e, più in generale, di progresso. Stiamo alle cose concrete: serve oggi una linea ad alta velocità passeggeri che attraversa la Val di Susa? Per prima cosa si fa una gran
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU