L’Italia ha il record mondiale del consumo procapite di acque minerali. Questo significa un grande spreco di risorse, montagne di bottiglie di plastica da smaltire e tante emissioni di CO2 per il trasporto su gomma che potrebbero essere risparmiate. Per questo invitiamo tutti a preferire l’acqua del rubinetto. Visita www.imbrocchiamola.org per conoscere tutti i dettagli della campagna
Documento presentato al Direttivo nazionale Legambiente del 7 febbraio 2010 L’acqua è un bene comune, il suo utilizzo deve rispondere a criteri di utilità pubblica e Legambiente è assolutamente contraria ad ogni norma che obblighi alla privatizzazione del servizio idrico nel nostro Paese. Un tema quello della privatizzazione dell’acqua, tornato improvvisamente di attualità con l’approvazione
Anche Legambiente Circolo Riviera del Brenta aderisce al comitato promotore del referendum contro la privatizzazione dell’acqua, il cui sito è visibile cliccando qui. Tre referendum per l’acqua pubblica, tre firme per ribadire: fuori l’acqua dal mercato, fuori i profitti dall’acqua ! Perché un referendum? Perché l’acqua è un bene comune e un diritto umano universale,