Qualcuno in Italia sta provando ad introdurre la coltivazione del mais transgenico nelle nostre campagne, pensando che non è pericoloso e che permette maggiori profitti. Ma è proprio vero? Legambiente ne discute con le associazioni più rappresentative degli agricoltori (CIA e Coldiretti) mercoledì 26/3/2104 ore 20:30 a Camponogara, Sala Consiglio del Municipio. La partecipazione è
PRESENTAZIONE DEL VIDEO Giovedì 19 dicembre ore 20:30 Biblioteca ORIAGO di Mira Abbiamo realizzato un video per documentare il bello della nostra Riviera e i pericoli che corre la sua Biodiversità. Lo presentiamo in un incontro pubblico, quasi un convegno (mini), assieme ad esperti, appassionati e volontari, che ci hanno aiutato e stanno aiutando nel
I volontari di Legambiente e di Catarsi hanno costruito uno stagno della biodiversità a Sambruson per la tutela di animali e piante in via d’estinzione (sagittaria, rospo comune, raganella, tritone crestato, ecc.) e difenderli dal gambero della Luisiana. Niente pioggia, poche nuvole, tanto entusiasmo e il nostro amico cucciolo Bartok che tra badilate di terra
Sabato 16/11/2013 a Sambruson di Dolo (VE) abbiamo festeggiato piantando 20 nuovi alberi. Fra pochi anni questo terreno sarà più simile ad un parco alberato che ad un campo, con tutto vantaggio per la biodiversità. In uno splendido pomeriggio di sole abbiamo dato dentro di vanga assieme ai ragazzi dell’associazione Catarsi: venti buche per collocare
Allarme pesca. Mediterraneo al collasso. Rischiamo un mare senza pesci. L’attuale sistema di pesca non puo’ reggere, si pesca piu’ di quanto i pesci riescano a riprodursi. Il Mediterraneo è vicino al collasso e rischia la distruzione ambientale. A lanciare l’allarme sono la coalizione OCEAN2012 (di cui Legambiente fa parte) insieme al WWF. I dati,