Azioni da realizzare nel 2022

Legambiente Riviera del Brenta intende affrontare l’emergenza climatica e le sue conseguenze sulla natura e la vita delle persone in modo differenziato e innovativo ampliando la sua attività. Per questo motivo stiamo conducendo nuovi progetti in collaborazione con alcune istituzioni: Regione del Veneto (Progetto "Socializziamo Beni Comuni Sostenibili"), Fondazione Riviera-Miranese (Progetto "Passo dopo Passo"), Centro di Servizio per il Volontariato di Venezia (Progetti “Cibo per il Clima” e “Museo vivo”).

In particolare, con questi progetti vogliamo creare delle occasioni per aiutare le persone a modificare i propri comportamenti e ridurre la loro impronta ambientale.

Per fare questo abbiamo tenuto conto di alcuni elementi importanti:

  1. Far vivere la natura per amarla e difenderla.
  2. Affrontare le principali cause dell’emergenza climatica
  3. La partecipazione delle persone
  4. La collaborazione istituzionale
  5. Sostenibilità, salute, diseguaglianze e socialità
  1. Frequentare e conoscere la natura è provato essere un determinate importante per amarla e proteggerla. Partendo da questa considerazione abbiamo pensato di creare delle opportunità per aumentare il tempo che le persone, ed in particolare i bambini, passano all’aperto nella natura (rigenerazione dei parchi) o in spazi naturalizzati (cortili scolastici).
  2. Abbiamo cercato di affrontare tutte le principali cause dell’emergenza climatica, in cui il ruolo delle persone sia significativo. L’alimentazione (corsi di cucina ed informazione dei cittadini), la mobilità sostenibile (miglioramento dei percorsi pedonali e ciclabili), riuso e riciclo (utilizzo di questo tipo di materiali nella rigenerazione dei luoghi e nei giochi dei bambini), biodiversità con l’aumento del patrimonio naturale (alberi, lavande, altre essenze). 
  3. Per rendere più facile il cambiamento dei comportamenti delle persone, oltre alle opportunità offerte dai luoghi e la loro promozione (parchi, piste ciclabili e percorsi pedonali, giardini scolastici, ecc.) è importante migliorare la consapevolezza e la possibilità di decidere. I nostri progetti vedono pertanto, come elemento essenziale, la partecipazione delle persone nelle scelte e la loro collaborazione nella realizzazione delle azioni.
  4. Dare valore ed importanza alle istituzioni pubbliche ed alle associazioni di categoria o di volontariato per il ruolo che possono avere nell’affrontare l’emergenza climatica e nel sostenere  le nostre azioni e la partecipazione dei cittadini
  5. Per dare maggiore valore alla nostra azione contro l’emergenza climatica, abbiamo legato la sostenibilità ad altri elementi importanti per le persone: la salute, la riduzione delle diseguaglianze e il miglioramento della socialità.

Le azioni principali dei progetti che stiamo realizzando (v. descrizione Azioni 2022) sono:

  1. Costruzione di due aule esterne (outdoor education).  Camponogara e Dolo.
  2. La progettazione partecipata del cortile scolastico e la creazione di un’arrampicata orizzontale. Scuola primaria "Giotto", Dolo
  3. Avvio di una rete di punti di sosta lungo i percorsi pedonali per aumentarne la fruibilità. Camponogara, Dolo, Fiesso d’Artico, Mira, Stra.
  4. Avvio di una rete di punti di sosta lungo i percorsi ciclabili per aumentarne la fruibilità. Camponogara, Dolo, Fiesso d’Artico, Mira, Stra.
  5. Progettazione partecipata e rigenerazione comunitaria di due parchi pubblici. Camponogara e Dolo e di un cortile parrocchiale. Cazzago.
  6. Miglioramento dell’utilizzo del cortile del Centro Anziani. Dolo.
  7. Realizzazione di un orto sociale. Dolo.
  8. Realizzazione di due percorsi giocabili per bambini in aree verdi.
  9. Promozione dell’utilizzo dei luoghi rigenerati.
  10. Realizzazione di corsi di cucina.
  11. Richiesta di realizzazione un’aula esterna. Liceo "G. Galilei" di Dolo.
TORNA SU