I corsi di cucina “Il Clima in Tavola” sono proposti da Legambiente Riviera del Brenta perché migliorare il nostro modo di mangiare può essere un modo facile per dare un forte contributo a salvare il nostro pianeta, dato che la produzione di cibo è tra le più importanti cause dell’emergenza climatica. (Approfondimento "Alimentazione e Clima").
Vedi le FOTO e il VIDEO dei corsi di cucina.
I corsi “Il Clima in Tavola” sono organizzati in collaborazione con il Servizio di Igiene degli Alimenti e Nutrizione del Dipartimento della Prevenzione dell’AULSS3 “Serenissima” perché l’alimentazione è molto importante per la nostra salute (Approfondimento "Alimentazione e salute") e con Slow Food Riviera del Brenta perché il cibo è nutrimento, ma deve generare anche piacere e soddisfazione dei sensi. Soprattutto se cucinato e consumato assieme con i nostri familiari e amici. (Approfondimento "Socialità").
La realizzazione dei corsi si avvale della preziosa collaborazione delle Parrocchie di Cazzago e di Prozzolo e del Centro Sociale Anziani di Dolo, che mettono a disposizione gli spazi e le attrezzature per la parte pratica.
COME SI SVOLGONO I CORSI
“Il Clima in Tavola” è rivolto a persone che vogliono ritrovarsi insieme per cucinare in modo sostenibile, sano e che promuova la socialità. Vogliamo quindi creare una occasione per contrastare la crisi climatica ma anche favorire un clima umano e sociale positivo.
I percorsi “Clima in Tavola” sono finalizzati a migliorare le “3 S”: Sostenibilità, Salute e Socialità.
I laboratori sono facilitati da volontari (cooking leader) che sono stati preparati per aiutare il gruppo a realizzare le ricette del percorso “Il Clima in Tavola” e che si fanno carico della parte organizzativa e dell’acquisto degli alimenti. A ciascun corso partecipano poche persone (max 10). I cooking leader sono dei volontari facilitatori e non dei cuochi insegnanti di cucina.
Alle persone che partecipano sarà fornito il ricettario “Il Clima in Tavola”, in cui sono descritte ricette che oltre ad essere buone e facili da realizzare, sono anche sane e a basso impatto sul clima (emissione di CO2, consumo di acqua e di suolo).
I CORSI DI CUCINA 2022
Ciascun corso prevede l’esecuzione di otto incontri, di cui due teorici e sei pratici (laboratori di cucina): uno alla settimana.
Gli INCONTRI TEORICI si terranno dalle 18:30 alle 20 con il seguente calendario:
Gruppi di Cazzago e di Dolo: presso la Parrocchia di Cazzago nei giorni 19 e 26 Aprile.
Gruppo di Prozzolo: presso l’ex Asilo Parrocchiale ingresso dal parcheggio da Via della Pace nei giorni 21 e 28 Aprile.
I LABORATORI DI CUCINA si terranno dalle 18:30 alle 21:30 con il seguente calendario:
A Cazzago MERCOLEDÌ: 4, 11, 18, 25 Maggio; 1, 8 Giugno (presso la cucina della Parrocchia di Cazzago).
A Cazzago GIOVEDÌ: 5, 12, 19, 26 Maggio; 2, 9 Giugno (presso la cucina della Parrocchia di Cazzago).
A Cazzago SABATO: 7, 14, 21, 28 Maggio; 4, 11 Giugno (presso la cucina della Parrocchia di Cazzago).
A Dolo MARTEDÌ: 3, 10, 17, 24, 31 Maggio; 7 Giugno (presso il Centro Sociale Anziani di Dolo in via Zinelli)
A Prozzolo MERCOLEDÌ: 4, 11, 18, 25 Maggio; 1, 8 Giugno (presso l’ex Asilo Parrocchiale ingresso dal parcheggio da Via della Pace).
Ai partecipanti verrà verificato il green pass.
COSTI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per confermare la propria iscrizione servirà fare richiesta indicando il corso al quale si è interessati a legambienterivierabrenta@gmail.com oppure tramite Whatsapp al numero 345 3421353.
Le persone saranno contattate per comunicare l’esito della loro richiesta.
La partecipazione prevede un contributo forfettario di 60 euro: 13 euro per garantire l’assicurazione tramite l’iscrizione a Legambiente Riviera del Brenta (non necessario per i già iscritti) e 47 euro di contributo per le spese e l’acquisto degli alimenti.
VUOI SAPERE DI PIÙ SUI CORSI DI CUCINA?
Partecipa gratuitamente agli eventi di presentazione in cui spiegheremo la filosofia del corso e affronteremo tutti gli aspetti organizzativi:
11 Aprile ore 21: a STRA (ex-Municipio)
12 Aprile ore 21: DOLO (Villa Concina)
13 Aprile ore 21: FIESSO D'ARTICO (Municipio)
Per maggiori informazioni siamo disponibili via email legambienterivierabrenta@gmail.com o tramite messaggio Whatsapp al numero 328 1994046.
QUI puoi vedere le FOTO di alcuni momenti dei corsi di cucina.
Alla fine dei corsi i partecipanti, i cooking leader, gli organizzatori si sono ritrovati per una grande festa: ognuno ha portato qualcosa e la grande allegria ha condito tutti i piatti, rigorosamente sostenibili e salutari (v. video)
I corsi di cucina sostenibile e salutare fanno parte del progetto "Passo dopo Passo" realizzato con il contributo della Fondazione Riviera Miranese.