Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
      • PASSO DOPO PASSO
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
    • Progetti in corso
      • “Museo Vivo”: piante da frutto di varietà antiche e dimenticate
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • Attività del Circolo
  • 2^ FESTA DELLE API a Dolo
domenica, 12 Maggio 2019 / Pubblicato il Attività del Circolo, Biodiversità, News

2^ FESTA DELLE API a Dolo

Perché una festa dedicata alle api?

Quest’anno ricorre il bicentenario della nascita di František Hruška (1819-1888), illustre apicoltore di origini morave che visse a Dolo, dove mise a punto delle grandi innovazioni nell’ambito dell’apicoltura. A lui si deve l’invenzione dello smielatore centrifugo, che permise di moltiplicare fino a 5-6 volte la produzione di miele. Questo strumento consentiva, e consente tutt’oggi, di estrarre il miele dai favi grazie al movimento di rotazione, sostituendo la tecnica della spremitura o torchiatura, che portava invece alla loro distruzione.

František Hruška (1819-1888)

Versione definitiva dello smielatore centrifugo. I favi non vengono distrutti evitando che le api impieghino tempo e risorse per ricostruirli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una festa  dedicata all’apicoltura, alle api e al miele sarà quindi ospitata Sabato 18 maggio 2019 nel giardino di Villa Farsetti-Angeli, sede dell’Enaip di Dolo. Sarà possibile visitare la mostra di sculture di Carletto Mazzetto e Sergio Marchioro, l’ esposizione di strumenti e tecniche apistiche curata da Sandra Ercego (Apicoltura Rizzo-Ercego) con il materiale storico messo a disposizione da Apav Servizi; partecipare ad un ciclo di interessanti conferenze sulla storia ed il ruolo delle api nell’ecosistema, sul miele di barena, caratteristico prodotto locale, e sulle azioni concrete da attuare nel territorio per favorire la biodiversità.

Ad allietare il pomeriggio ci sarà il concerto del Coro “Il mondo nella voce” diretto dal M° Sandra Sofia Perulli e non mancheranno gli stand degli apicoltori della Riviera, di Legambiente, Coldiretti e Piantiamola.

Gli allievi della Scuola di Formazione Professionale dell’Enaip di Dolo offriranno la degustazione di specialità apistiche, mentre quelli del Settore Elettrico cureranno le installazioni luminose del Parco Illuminato, dove verranno lette delle poesie scelte dall’Università del Tempo Libero Riviera del Brenta.

 

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Il 2012 anno più caldo
Sì all’Idrovia Padova-Mare
Strage di alberi a Fiesso 2

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU