Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
      • PASSO DOPO PASSO
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
    • Progetti in corso
      • “Museo Vivo”: piante da frutto di varietà antiche e dimenticate
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • Attività del Circolo
  • Convegno “Mobilità Scolastica Sostenibile”
mercoledì, 30 Marzo 2016 / Pubblicato il Attività del Circolo, Trasporti, Viabilità/Infrastrutture

Convegno “Mobilità Scolastica Sostenibile”

Convegno mobilità sostenibile 2016 Dolo-Locandina light x sito
CONVEGNO
MOBILITÀ SCOLASTICA SOSTENIBILE – PROGETTAZIONE PARTECIPATA
(Passato, presente, futuro)
16 Aprile 2016 – ore 9 – 12:30
Sala Teatreria Ex-Macello – Via Rizzo 73 – DOLO (VE)

Sul tema della mobilità sostenibile abbiamo cercato di raccogliere alcune delle più significative esperienze per fare di questo convegno un momento di approfondimento e di proposta nella speranza di fornire un contributo a quanti, avendo a cuore il territorio e i suoi abitanti, devono prendere decisioni importanti.

Obiettivi del convegno:
– mettere in rete genitori, scuola, associazioni, amministrazioni che si occupano di pedibus, bicibus e mobilità sostenibile;
– promuovere le buone pratiche e sostenere le migliori scelte delle Amministrazioni in tema di ambiente e salute;
– contribuire attivamente alla discussione del Piano Urbano della Mobilità di Dolo.

Sappiamo quanto genitori e insegnanti della scuola primaria si siano impegnati, e tuttora si impegnino, per la migliore riuscita del progetto “Pedibus”, che coinvolge tante famiglie nella pratica di comportamenti finalizzati al miglioramento della qualità della vita dei bambini e alla riduzione dell’inquinamento. Conosciamo anche con quali dichiarate e pianamente condivisibili intenzioni l’attuale Amministrazione di Dolo intenda affrontare la questione del traffico e della mobilità, in particolare della popolazione che a vario titolo frequenta le aree del territorio comunale dove sono collocate le scuole (alunni, genitori, personale scolastico).
Il convegno sarò un momento di approfondimento e di proposta, un contributo concreto alla realizzazione del Piano della Mobilità Sostenibile, uno stimolo alla promozione di buone pratiche per stili di vita salutari.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Salvalarte 2012 (completamento)
No TAV: opera inutile. Governo poco coraggioso
Giornata Mondiale delle Zone Umide – Domenica 4 febbraio 2018

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU