Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • Progetto SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
    • Progetti in corso
      • PASSO DOPO PASSO
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • News
  • GRANDI ALBERI ABBATTUTI IN RIVIERA
mercoledì, 27 Gennaio 2016 / Pubblicato il News

GRANDI ALBERI ABBATTUTI IN RIVIERA

Alberi tagliati Villa Badoer Fattoretto light

NON CI SONO PIÙ, ABBATTUTI! DOPO IL TORNADO LA MANO DELL’UOMO PER COMPLETARE L’OPEREA DI DEVASTAZIONE. SPERIAMO CHE SI SIA ARRIVATI ALLA FINE E CHE INIZI PRESTO L’OPERAZIONE DI RIPRISTINO. URGE UN REGOLAMENTO DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO IN RIVIERA DEL BRENTA.

thumb_IMG_9536_1024

COMUNICATO

Dopo il tornado, ancora grandi alberi abbattuti, questa volta dalla mano dell’uomo! Urge un regolamento del verde pubblico e privato nei Comuni della Riviera del Brenta
In merito all’abbattimento dei pioppi cipressini nell’area accanto al cosiddetto “ponte nuovo” all’inizio di via Ettore Tito davanti a Villa Badoer Fattoretto abbiamo raccolto informazioni presso gli uffici dell’Amministrazione del Comune di Dolo, dalle quali risulta come il comportamento del privato, responsabile dell’abbattimento dei maestosi pioppi cipressini, sia non soltanto fortemente criticabile perché deturpa lo straordinario paesaggio della Riviera del Brenta, ma anche passibile di sanzioni civili e penali, per le quali il Comune ha messo in atto le relative procedure.
Come associazione che ha fortemente a cuore la qualità della vita e la salute dei cittadini, il paesaggio, la natura, abbiamo fatto presente che, anche a seguito di questo fatto, risalta ormai come assolutamente necessario e irrinunciabile che il Comune di Dolo si doti di un regolamento del verde pubblico e privato per poter dare piena attuazione ai principi e alle disposizioni della normativa nazionale e in particolare della legge 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”.
In realtà la cosa migliore sarebbe che tutti i Comuni della Riviera si dotassero di concerto di uno specifico e condiviso regolamento del verde pubblico e privato, data la unicità e indivisibilità del territorio rivierasco, in modo da poter da una parte perseguire celermente e con chiarezza le azioni contrarie all’interesse pubblico, come l’abbattimento e le potature devastanti a cui sono sottoposti troppi alberi, dall’altra fornire regole certe per tutti i cittadini che abbiano bisogno di intervenire. Come associazione ambientalista abbiamo dato la nostra totale disponibilità a collaborare per individuare i punti salienti su cui costruire un buon regolamento mettendo a disposizione le nostre competenze.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

KankAmbiente a Forte Poerio
Convocazione Consiglio Direttivo 3/5/2013
Strage di alberi a Fiesso 2

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU