Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • Progetto SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
    • Progetti in corso
      • PASSO DOPO PASSO
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • Attività del Circolo
  • Mira on Air: bravi ragazzi!
lunedì, 23 Luglio 2012 / Pubblicato il Attività del Circolo, News

Mira on Air: bravi ragazzi!


Da Martedì 17 a Sabato 21 luglio 2012 siamo stati al Festival della Musica Indipendente organizzato dall’associazione Dedalo nel parco di Villa dei Leoni a Mira. La manifestazione è riuscita bene e dobbiamo davvero dire: “bravi ragazzi!, c’era bisogno a Mira e in Riviera di un evento simile che invogliasse ad uscire di casa, a staccarsi dalla TV, dal monitor e da Facebook.”

Ragazzi e ragazze, persone “attempate”, genitori con bambini: sono state cinque serate davvero aperte alla partecipazione. Qualche centinaio di giovani e meno giovani è riuscito a sopperire alla mancanza di luoghi di aggregazione recandosi a Villa dei Leoni per passare qualche ora in compagnia.

Il nostro banchetto ha fatto la sua bella figura, con le sue bandiere gialle e verdi e le immancabili vaschette con i tritoni e la biodiversità acquatica dei fossi. A chi chiedeva perché avevamo portato le vaschette con gli animali, rispondevamo sistematicamente: “Per far vedere come sarebbero i nostri stagni e fossi con meno inquinamento e senza il predatore gambero della Luisiana!

Per vedere alcune foto clicca qui.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Il futuro dell’Italia sepolto dal cemento-Difendere l’agricoltura dalla cementificazione
Autostrada Orte-Mestre: ROMPIAMO IL SILENZIO
TERA TERA TERA 4-8 settembre

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU