Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • Progetto SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
    • Progetti in corso
      • PASSO DOPO PASSO
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • News
  • TORNA SALVALARTE!
lunedì, 09 Giugno 2014 / Pubblicato il News, Salvalarte

TORNA SALVALARTE!

SAMBRUSON STORIA ARTE CULTURA

Sabato 19 Luglio ore 15-19

Prenotazione richiesta con email a info@legambienterivierabrenta.org
Informazioni: info@legambienterivierabrenta.org, 3477781300

Salvalarte 2014-locandina x Sito

VISITA GUIDATA E RACCONTATA

Schermata 2014-06-26 alle 12.49.50– l’Antiquarium, dove sono raccolti i reperti, rinvenuti negli anni ’50 del secolo scorso, di epoca preistorica e, soprattutto, romana, con marmi e ceramiche di epoca rinascimentale; la Via Annia;
Affresco soffitto chiesa Sambruson x sito– la Chiesa Arcipretale S. Ambrogio Vescovo e la canonica: storia, architettura, arte dal XVI al XIX secolo; il capitello dell’Immacolata;
– Villa Ca’ Zane Martin: la storia, gli affreschi restaurati.

Schermata 2014-06-29 alle 09.50.41

Conclusione ore 18:30 in Villa Ca’ Zane Martin:
– aperitivo
– visita alla mostra di pittura Schermata 2014-07-08 alle 21.39.15

Richiesto piccolo libero contributo alle spese.

Schermata 2014-07-08 alle 21.38.46A seguire alle ore 21 in Villa Ca’ Zane Martin:
“Amore e nostalgia”
Evento di musica, danza e poesia ideato dagli scrittori Francesco Danieletto e Annalisa Fracasso (ingresso libero e gratuito)

Possibilità di cenare in Villa (per prenotare chiamare il 041412216)

Approfondimenti:

Cenni storici su Sambruson

Le origini

Preistoria

I Paleoveneti

L’epoca preromana e romana

Sambruson Chiesa1

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Rottama Italia vs Sblocca Italia
Legambiente con gli agricoltori: “Stop autostrada Orte-Mestre”
Convegno “Mobilità scolastica sostenibile”

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU