Domenica 15/9 si è svolta per il terzo anno consecutivo la manifestazione Salvalarte. Il circolo Riviera del Brenta quest’anno ha proposto un percorso guidato alla scoperta della storia e dell’arte minore del territorio, che si è snodato tra località Pila in Comune di Camponogara e le frazioni di Lugo e Lughetto in Comune di Campagna Lupia.
Le 60 persone iscritte alla manifestazione hanno potuto così visitare l’oratorio San Marco di Villa Diego, di origine seicentesca, e la barchessa; qui il Sindaco Giampietro Menin ha portato i saluti dell’Amministrazione patrocinante. Si sono poi inoltrati nella campagna con una facile passeggiata per osservare le tracce delle risaie che tra il 16º e il 19º secolo sono state coltivate nel triangolo Calcroci-Lughetto-Lugo.
Il trasferimento verso Lugo attraverso la campagna ha consentito di prendere visione della rete idrica che era stata destinata all’irrigazione delle risaie. La tappa successiva ha portato alla chiesa di Santa Maria di Lugo, di impronta romanica, una lunga storia che ha attraversato i secoli, con all’interno numerosi reperti archeologici da scavi locali e, a poche decine di metri, il ponte canale, che sottopassa il Taglio Nuovissimo e la Strada Romea e che reca incastonata una lapide con gli stemmi delle famiglie potenti del tempo. Infine, a completamento della giornata, visita alla chiesa di San Gregorio magno di Lughetto, consacrata nel settembre 1563 e di cui in questi giorni si è festeggiato il 450º anniversario. La giornata si è completata con un aperitivo offerto dal Gruppo Pro Lughetto e la musica sul tema del lavoro dei campi del gruppo musicale i “Fiori de Suca”.
Per tutto il percorso ci ha accompagnato con le sue spiegazioni e narrazioni l’amico Luciano Rocco, appassionato di storia e di arte locale. Lo ringraziamo tutti per averci coinvolto in questa piacevole, riuscita avventura settembrina.
Abbiamo pubblicato su Facebook l’album delle foto.