Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
      • PASSO DOPO PASSO
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
    • Progetti in corso
      • “Museo Vivo”: piante da frutto di varietà antiche e dimenticate
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • News
  • Salvalarte: tutto bene. Anzi, benissimo!
lunedì, 16 Settembre 2013 / Pubblicato il News, Salvalarte

Salvalarte: tutto bene. Anzi, benissimo!

Salvalarte 2013-Volantino A4
Domenica 15/9 si è svolta per il terzo anno consecutivo la manifestazione Salvalarte. Il circolo Riviera del Brenta quest’anno ha proposto un percorso guidato alla scoperta della storia e dell’arte minore del territorio, che si è snodato tra località Pila in Comune di Camponogara e le frazioni di Lugo e Lughetto in Comune di Campagna Lupia.
Le 60 persone iscritte alla manifestazione hanno potuto così visitare l’oratorio San Marco di Villa Diego, di origine seicentesca, e la barchessa; qui il Sindaco Giampietro Menin ha portato i saluti dell’Amministrazione patrocinante. Si sono poi inoltrati nella campagna con una facile passeggiata per osservare le tracce delle risaie che tra il 16º e il 19º secolo sono state coltivate nel triangolo Calcroci-Lughetto-Lugo.
Il trasferimento verso Lugo attraverso la campagna ha consentito di prendere visione della rete idrica che era stata destinata all’irrigazione delle risaie. La tappa successiva ha portato alla chiesa di Santa Maria di Lugo, di impronta romanica, una lunga storia che ha attraversato i secoli, con all’interno numerosi reperti archeologici da scavi locali e, a poche decine di metri, il ponte canale, che sottopassa il Taglio Nuovissimo e la Strada Romea e che reca incastonata una lapide con gli stemmi delle famiglie potenti del tempo. Infine, a completamento della giornata, visita alla chiesa di San Gregorio magno di Lughetto, consacrata nel settembre 1563 e di cui in questi giorni si è festeggiato il 450º anniversario. La giornata si è completata con un aperitivo offerto dal Gruppo Pro Lughetto e la musica sul tema del lavoro dei campi del gruppo musicale i “Fiori de Suca”.
Copia di IMG_8525
Per tutto il percorso ci ha accompagnato con le sue spiegazioni e narrazioni l’amico Luciano Rocco, appassionato di storia e di arte locale. Lo ringraziamo tutti per averci coinvolto in questa piacevole, riuscita avventura settembrina.

Abbiamo pubblicato su Facebook l’album delle foto.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Il Portico in festa
Orte-Mestre: i dubbi del PD sul project financing
Abbandona le fonti fossili, scegli l’energia rinnovabile certificata e risparmia. Con Legambiente si può.

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU