Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
      • PASSO DOPO PASSO
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
    • Progetti in corso
      • “Museo Vivo”: piante da frutto di varietà antiche e dimenticate
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • Attività del Circolo
  • Salvalarte 2013: il programma
giovedì, 15 Agosto 2013 / Pubblicato il Attività del Circolo, News, Salvalarte

Salvalarte 2013: il programma

Salvalarte 2013-Volantino A4

Domenica 15 Settembre:
Salvalarte “CAMPANILI E RISAIE. FEDE, ECONOMIA E POTERE: I SEGNI DELLA STORIA NEL NOSTRO TERRITORIO”
– Ritrovo presso l’Oratorio San Marco, via Ca’ Diedo 81 (parcheggio nei dintorni) (si arriva imboccando via Ca’ Diedo da via Cesare Battisti, in località Pila, tra Calcroci e Prozzolo, comune di Camponogara)
Prima tappa – Ore 14:30 – Visita dell’Oratorio San Marco e degli annessi di Villa Ca’ Diedo, casa padronale in stile veneziano del 1700 abbattuta nel 1942, di cui restano poche tracce.
Seconda tappa – Ore 15:15 – Terminata la visita, effettueremo una passeggiata di 10 minuti verso Lughetto: ci lasceremo le case alle spalle e, lungo i vecchi terragli, osserveremo le tracce delle risaie che tra il XVI e il XIX secolo sono state coltivate nel triangolo Calcroci-Lughetto-Lugo.
Terza tappa – Ore 16:00 – Visita della Chiesa di Santa Maria di Lugo, di impronta romanica, con all’interno numerosi reperti archeologici locali, e al ponte canale.
Quarta tappa – Ore 17:30: visita della Chiesa di S. Gregorio Magno di Lughetto, consacrata l’8 settembre 1563 e di cui si festeggia in questi giorni il 450esimo anniversario, e dell’annessa raccolta di reperti archeologici.
Conclusione – Ore 18:00: completamento della giornata con aperitivo e musica in tema (coro “Fiori de suca”). Sarà anche possibile cenare presso lo stand gastronomico del Gruppo Pro Lughetto (prezzi modici a partire da € 8,50. Il ricavato andrà in beneficenza).

Ogni tappa sarà illustrata da spiegazioni di esperti e letture di documenti storici.

Prenotazione obbligatoria tramite email: legambienterivierabrenta@gmail.com (massimo 50 persone) entro Giovedì 12 Settembre.
Informazioni: www.legambienterivierabrenta.org, 3453421353

(Clicca sull’immagine della locandina per ingrandire.)

Per altre informazioni:
– https://www.facebook.com/events/173145659537079/
– https://www.facebook.com/photo.php?fbid=563408820387995&set=gm.173149162870062&type=1&theater
– https://www.facebook.com/photo.php?fbid=563406250388252&set=gm.173148082870170&type=1&theater
– https://www.facebook.com/photo.php?fbid=563405393721671&set=gm.173147289536916&type=1&theater

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Le colonie feline della Riviera
Puliamo il Mondo a Campagna Lupia
Salvalarte: tutto bene. Anzi, benissimo!

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU