Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • Progetto SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
    • Progetti in corso
      • PASSO DOPO PASSO
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • Attività del Circolo
  • La Natura che ci resta nelle scuole di Campolongo
mercoledì, 27 Gennaio 2016 / Pubblicato il Attività del Circolo, Biodiversità, Educazione ambientale

La Natura che ci resta nelle scuole di Campolongo

Libro Pizzi 2015 copertina 1

Domani giovedì 28 febbraio 2016 alle ore 16:30 nella Sala Consiglio del Municipio del Comune di Campolongo Maggiore consegneremo agli insegnanti delle scuole elementari e medie 180 copie del libro “La natura che ci resta” di Gianni Pizzi (30 copie a ciascun plesso).
Siamo particolarmente orgogliosi di offrire questo testo alle scuole, che potrà essere utilizzato per la didattica delle scienze e l’educazione ambientale, frutto di anni di ricerca e di molto impegno e lavoro.
Gianni è un maestro in pensione che nel corso della sua lunga professione ha messo a punto metodi e approfondito concetti relativi all’insegnamento delle scienze naturali, metodi e concetti che ha trasfuso a piene mani in questo libro. Inoltre Pizzi segue per Legambiente, associazione di cui è socio da molti anni, il tema della tutela della biodiversità delle zone umide, in particolare degli stagni di pianura.
Pur essendo strutturato per l’utilizzo in classe, “La natura che ci resta” può anche essere letto con piacere come un libro di racconti sia a casa che a scuola.
Nel corso dell’incontro Gianni Pizzi illustrerà agli insegnanti le modalità di uso del testo rispondendo alle loro domande.
Ringraziamo l’Amministrazione di Campolongo Maggiore, in particolare l’Assessore all’Ambiente Giancarlo Fanton, per il contributo concesso e per l’impegno profuso per la migliore riuscita dell’iniziativa.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

COWSPIRACY
M’illumino di meno
Veneto City: Tavola rotonda a Dolo

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU