Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • Progetto SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
    • Progetti in corso
      • PASSO DOPO PASSO
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • News
  • Dossier Mare Monstrum 2012
mercoledì, 18 Luglio 2012 / Pubblicato il News, Territorio/Paesaggio

Dossier Mare Monstrum 2012

SPIAGGE E PANORAMI MOZZAFIATO CHE IL RESTO DEL MONDO CI INVIDIA MASSACRATI DA ABUSIVISMO E SPECULAZIONE EDILIZIA

Scarica oppure leggi il Dossier

“Un magnifico mare di…illegalità. Potrebbe essere questa la sintesi paradossale per racchiudere in uno slogan lo stato del mare italiano che ogni anno raccontiamo in questo dossier.
Abbiamo spiagge e panorami mozzafiato che fanno invidia al mondo, borghi costieri meravigliosi fatti di storia, cultura e bellezza, una varietà di isole minori che puntellano le nostre acque, un mare ricco e prezioso. Ma siamo anche i principali nemici della salute e della bellezza del litorale italiano. Siamo quelli che hanno riempito le coste di cemento, che scaricano in mare acque non depurate e veleni, che rapinano il patrimonio ittico, che sfruttano in ogni modo a fini privati un bene
pubblico insostituibile. E questo avviene soprattutto nelle regioni del Sud, proprio quelle che hanno i paesaggi costieri più suggestivi.

Anche nel 2012 Mare Monstrum passa in rassegna i principali nemici del mare e delle coste. E sceglie quest’anno di puntare il dito contro uno di quelli più micidiali: l’abusivismo e la speculazione edilizia. Dopo decenni di denunce, di battaglie legali, di campagne di sensibilizzazione, ben poco, purtroppo, è cambiato nella lotta al mattone illegale. E sono davvero troppe le case abusive e non condonabili rimaste in piedi a raccontarci il sacco edilizio del Belpaese.”

(dalla prefazione del dossier Mare Monstrum 2012)

Vai al sito

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Tutti a pedibus
Polveri sottili: i rischi per la salute
Pionca Day

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU