Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • Progetto SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
    • Progetti in corso
      • PASSO DOPO PASSO
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • Attività del Circolo
  • 1 Maggio: Festa del Lavoro e dibattito con i candidati sindaco a Mira
sabato, 05 Maggio 2012 / Pubblicato il Attività del Circolo

1 Maggio: Festa del Lavoro e dibattito con i candidati sindaco a Mira

I dibattiti sull’ambiente sono spesso monotoni e pesanti, a meno che non si sia veramente ambientalisti appassionati. Il dibattito proposto da Legambiente ha cercato di andare oltre il “politichese”, evitando di cadere nel banale e di dare spazio al “già visto” o alle tiritere generiche. La scelta di mantenere i tempi delle risposte strettamente contingentati ha consentito di mantenere il ritmo serrato e di non disperdere le risposte.
Nella prima fase i candidati sindaci hanno avuto un minuto a testa per presentarsi professionalmente e politicamente e per esporre in estrema sintesi il programma.
Poi si è entrati nel vivo della serata. Le domande proposte da Legambiente, volte a saggiare la preparazione degli interlocutori, non volevano certo mettere in difficoltà (tanto è vero che sono state scelte casualmente dagli stessi candidati attraverso estrazione a busta chiusa) quanto piuttosto portare alla luce punti di rilievo in materia ambientale. L’obiettivo era ovviamente duplice: verificare la capacità di restare aderente alla tematica e fornire qualche traccia utile per il futuro sindaco.
La fase di dibattito con il pubblico si è rivelata, forse la più complicata, ed ha reso necessaria la scrematura delle domande. Le domande scritte dai cittadini presenti in sala sui moduli predisposti da Legambiente, infatti, erano molto varie, a volte provocatorie e col solo scopo di mettere in difficoltà alcuni candidati o favorirne altri; si è quindi preferito selezionarne solo alcune in materia di grandi temi (le energie rinnovabili, il polo logistico di Dogaletto, riciclaggio e smaltimento rifiuti) e proporle a tutti i candidati.
Il cittadino ha potuto così mettere a confronto le risposte e farsi una propria opinione. Il dibattito ha quindi raggiunto il suo scopo stimolando dubbi e riflessioni.
Una piccola riflessione conclusiva. Ciò che è emerso dall’approccio di alcuni candidati sindaci è stato il loro rapporto distaccato con l’ambiente, come se questo fosse un entità evanescente non ben definita. Bisogna rendersi conto che l’ambiente non è solo ciò che ci circonda: ne facciamo parte anche noi stessi, noi siamo ambiente. Spesso anche dire che condividiamo il resto del pianeta con tutte le creature è riduttivo, noi non condividiamo noi siamo tra quelle creature. L’ambiente siamo anche noi. Sarebbe bello quindi che il futuro sindaco facesse tesoro di questo piccolo pensiero e la prossima volta che parla di ambiente si ricordasse che in fin dei conti parla un po’ anche di se stesso.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Cowspiracy: mangia responsabile, salva il pianeta!
Progetto “Cibo per il Clima”
Mal’aria

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU