PERCHE’ INSTALLARE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO A CASA PROPRIA?
Perché in questo modo si riduce l’emissione di CO2 (anidride carbonica) in atmosfera e, quindi, si combattono i cambiamenti climatici.
Perché è economicamente conveniente in quanto le fonti tradizionali di energia sono destinate a diventare sempre più costose, e la bolletta elettrica a crescere.
CHE COSA è UN GRUPPO DI ACQUISTO SOLARE (G.A.S.)?
Il G.A.S. è un’entità, alla stregua di un comitato, che raggruppa le famiglie che hanno l’interesse comune ad installare tecnologie di efficienza energetica ad un prezzo equo e con garanzie di qualità e sicurezza.
Il G.A.S. nasce per risparmiare soldi, dare supporto e garantire standard di qualità a tutti gli aderenti. Il G.A.S. quindi è un’entità collettiva con la quale le aziende fornitrici si relazionano fino alla firma dei contratti individuali.
Il G.A.S. è formato da un gruppo di privati che ha scelto di acquistare insieme per poter abbattere i costi dei prodotti. Questo permette:
la fornitura omogenea di prodotti di qualità per tutti i partecipanti al G.A.S.;
la possibilità di avere un servizio di installazione “chiavi in mano”, risparmiando tempo e risorse economiche;
l’abbattimento del costo di acquisto del 15-20% circa;
il risparmio economico sulle bollette, che vengono ridotte grazie all’energia prodotta dagli impianti solari;
la possibilità di ottenere gli sgravi fiscali previsti dalla legge;
di godere degli incentivi dati dal Conto Energia;
l’accesso agevolato ai crediti per l’installazione di strumenti di efficienza energetica, scegliendo fra i prodotti migliori offerti dalle banche locali.
CHE COSA OFFRE LEGAMBIENTE?
Legambiente è l’associazione ambientalista italiana più diffusa e radicata sul territorio.
Legambiente ha favorito la realizzazione di migliaia di impianti fotovoltaici attraverso la promozione e il coordinamento di gruppi di acquisto.
Legambiente offre le proprie competenze per informare e supportare i cittadini verso l’acquisto di strumenti utili a risparmiare riducendo il consumo di energia prodotta da fonti non rinnovabili.
Legambiente promuove, coordina e finalizza il G.A.S. fino alla firma dei contratti da parte delle famiglie, con lo scopi di favorire concretamente i cittadini nel passaggio alle nuove tecnologie di efficienza energetica.
Legambiente offre consulenza tecnica per l’attivazione di un Gruppo di Acquisto Solare unendo la domanda di molti cittadini per ottenere un’offerta vantaggiosa nel rapporto tra qualità e prezzo.
Legambiente ha avviato la costituzione di un G.A.S. della provincia di Venezia con il sostegno dell’Amministrazione provinciale.
La principale caratteristica del Gas solare di Legambiente però, è quella di proporre la partecipazione attiva dei cittadini nei processi decisionali, accompagnando le famiglie interessate nella scelta del miglior prodotto chiavi in mano ovvero comprensivo di tutti gli oneri amministrativi e burocratici, prodotti e servizi per rendere attivo e funzionante un impianto solare sul tetto di una famiglia, a prescindere dalla sua dimensione.
Legambiente propone un modello di G.A.S. in cui i cittadini non sono semplici fruitori di una proposta vantaggiosa, ma sono loro stessi a definirne criteri, garanzie, livelli di qualità, provenienza del prodotto e dell’azienda installatrice, aumentando di fatto le loro competenze in materia, e quindi passando da fruitori a consumatori consapevoli.
Tutto ciò in un percorso dove Legambiente farà da guida e da sostegno tecnico per i cittadini interessati, per costruire consapevolezza attorno all’argomento e garantire la solidità della proposta del Gruppo d’Acquisto.
COME FARE PER FAR PARTE DI UN GRUPPO DI ACQUISTO FOTOVOLTAICO?
è semplice: contatta il Circolo di Legambiente del tuo Comune per avere tutte le informazioni:
tel. 3477781300
email: info@legambienterivierabrenta.org