Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
      • PASSO DOPO PASSO
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
    • Progetti in corso
      • “Museo Vivo”: piante da frutto di varietà antiche e dimenticate
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • Attività del Circolo
  • Iscrizione Open Space: ‘Futuri possibili per i luoghi dell’Aldo Moro’
martedì, 03 Settembre 2019 / Pubblicato il Attività del Circolo, Territorio/Paesaggio

Iscrizione Open Space: ‘Futuri possibili per i luoghi dell’Aldo Moro’

Open Space “Futuri possibili per i luoghi dell’Aldo Moro” è una giornata di progettazione partecipata per raccogliere desideri, idee, proposte e azioni per valorizzare la Piazza Aldo Moro, il Centro Civico Masenello e il Parco Rabin.
Si terrà sabato 28 settembre 2019 dalle ore 9.00 alle ore 17.30 presso la Parrocchia S. Leopoldo Mandich, via Wolf Ferrari 39/A, Mirano.
Ai partecipanti sarà offerto un piccolo pranzo sostenibile e salutare; durante il laboratorio sarà attivo il bar per il coffee break continuo..
L’evento, gratuito, è aperto a 120 persone. La domando di iscrizione entro il 25 settembre.

Iscriviti QUI

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Sabato 30/11 a Venezia manifestazione: Stop consumo di suolo e grandi opere inutili”
Corso di Formazione sulla Biodiversità
Dona il 5 x 1000 a Legambiente Circolo Riviera del Brenta

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU