Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • Progetto SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
    • Progetti in corso
      • PASSO DOPO PASSO
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • News
  • Vai al mare? Scatta una foto e mandacela!
mercoledì, 18 Luglio 2012 / Pubblicato il News, Territorio/Paesaggio

Vai al mare? Scatta una foto e mandacela!

ATLANTE FOTOGRAFICO DEI PAESAGGI COSTIERI ITALIANI

In occasione del lancio di Goletta Verde, è stato presentato l’Atlante Fotografico dei Paesaggi Costieri Italiani, che trovate sul sito di Legambiente.
L’idea dell’Atlante è quella di permettere alle persone di navigare virtualmente attraverso le coste italiane, con fotografie, mappe, informazioni sui luoghi e sulle storie, che si andranno arricchendo sempre di più nel tempo grazie al contributo di ognuno di noi, ma anche di fotografi e cittadini, studi e ricerche. Questo spazio interattivo vuole offrire una visione delle coste per come sono e per com’erano alcuni anni fa, prima che l’edificazione ne cambiasse i connotati, ma anche denunciare i rischi che incombono su alcuni territori se gli appetiti speculativi non verranno fermati, oltre che testimoniare la bellezza del nostro patrimonio costiero.
Vogliamo far diventare l’atlante uno strumento di azione per i circoli, per questo vi invitiamo a mandare foto e a chiederne perché può diventare una opportunità per valorizzare campagne e iniziative, o per costruirne di nuove. Inoltre stiamo lavorando ad una analisi regione per regione dei paesaggi costieri per evidenziare il “consumo di coste”, ossia le aree dove è stato cancellato in modo irreversibile il rapporto tra il mare e i paesaggi naturali e agricoli che sono alle spalle.

E’ possibile inviare foto da pubblicare sull’Atlante delle Coste, con un peso massimo consentito di 3Mb e in formato JPG,

– sia al nostro Circolo, che provvederà ad inviarle poi al Nazionale (legambienterivierabrenta@gmail.com)

– sia tramite form sul sito nazionale
(http://www.legambiente.it/contenuti/articoli/atlante-fotografico-dei-paesaggi-costieri-italiani)

– sia direttamente al nazionale a atlantecoste@legambiente.it.

Per ogni foto è fondamentale indicare nella descrizione il luogo e la data di scatto.

Per maggiori informazioni potete contattare Maria Assunta Vitelli (m.vitelli@legambiente.it, 068268405)

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Virtual Charity Challenge
Salvalarte 2014: resoconto e foto
La bellezza, il nostro futuro

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU