Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
      • PASSO DOPO PASSO
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
    • Progetti in corso
      • “Museo Vivo”: piante da frutto di varietà antiche e dimenticate
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • Alberi
  • Che cos’è il Progetto BIO?
sabato, 06 Aprile 2019 / Pubblicato il Alberi, Attività del Circolo, Biodiversità, Clima, News, Territorio/Paesaggio

Che cos’è il Progetto BIO?

Il Progetto BIO (Biodiversità Interconnessione Organizzazione), realizzato dal nostro circolo Legambiente Riviera del Brenta e dal CAVV – CSV di Venezia, in partenariato con le associazioni Ornitologica “La Serenissima” di Mestre, “Il Bosco di San Stino” di San Stino di Livenza ed AUSER “Ieri e Oggi” di Dolo, intende valorizzare i boschi planiziali tipici della pianura veneta, tre aree di rilevante interesse paesaggistico e naturalistico: il Bosco di San Stino (110 ettari), il Bosco del Parauro di Mirano (15 ettari) e la zona umida di importanza comunitaria SIC/ZPS Oasi Lycaena di Salzano (60 ettari).

Bosco del Parauro di Mirano

Oasi Lycaena di Salzano

Le comunità locali potranno godere di questi meravigliosi ambienti naturali senza comprometterne la biodiversità: saranno migliorate la qualità e l’accoglienza a favore delle persone con disabilità, degli anziani e dei bambini e verrà diffuso nelle scuole e tra la popolazione il tema della sostenibilità ambientale. Verranno coinvolte nelle attività altre associazioni del territorio, organizzate visite guidate e laboratori didattici, prodotti studi scientifici e opuscoli divulgativi. 

Questo progetto permetterà di costruire una serra per un orto botanico di piante aromatiche e officinali e alcuni stagni per la tutela degli anfibi. Verrano migliorati i punti di osservazione degli uccelli e installate casette nido e mangiatoie. 

Verrà avviata, infine, la realizzazione di un “percorso sensoriale” finalizzato a favorire l’interazione tra l’ambiente naturale e le persone diversamente abili, costruendo così processi di inclusione e promozione sociale, la cui progettazione partecipata avverrà con il coinvolgimento delle associazioni interessate, delle scuole e delle amministrazioni. 

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI O VUOI PROPORTI COME VOLONTARIO PER LA REALIZZAZIONE DI QUESTO PROGETTO? 

Scrivi a  📧 legambienterivieradelbrenta@gmail.org

alla pagina Facebook “LegambienteRiviera del Brenta” – www.facebook.com/legambiente.rivieradelbrenta

oppure contatta Fabrizio al numero 📞 3477781300

🌳🌲 Trovi informazioni sul Bosco del Parauro di Mirano e sull’Oasi Lycaena di Salzano al sito www.napea.ve.it 🌲🌳

 

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Convocazione Consiglio Direttivo 14/03/2013
Pensieri ambientali natalizi
Q.B.: un bel successo!

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU