Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
      • PASSO DOPO PASSO
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
    • Progetti in corso
      • “Museo Vivo”: piante da frutto di varietà antiche e dimenticate
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • Alberi
  • POST-TORNADO
martedì, 05 Luglio 2016 / Pubblicato il Alberi, Attività del Circolo

POST-TORNADO

Mappa-tornado-f4-riviera-del-brenta - light&small
Nel luglio 2015 la natura si è rivoltata contro gli uomini e il tornado ha colpito la Riviera del Brenta portando devastazione e dolore. Oltre ad aver prodotto macerie ha danneggiato e abbattuto molti alberi marcando un’area famosa nel mondo per la sua bellezza con una lunga ferita tuttora “in carne viva”. Molto resta ancora da fare e le organizzazioni di volontariato presenti con il loro impegno sul territorio non si tireranno indietro.
A partire da Settembre e fino a Dicembre, infatti, vedrà attuazione il progetto “POST-TORNADO – Giovani Volontari Tessono Reti Solidali e Sostenibili sul Territorio Sofferente” approvato pochi giorni fa dal CSV di Venezia.
Legambiente Circolo Riviera del Brenta, assieme all’AUSER, alle associazioni di Dolo Catarsi, Circolo Fotografico l’Obiettivo e SPI-CGIL, e all’associazione scoutistica Assiscout di Fiesso d’Artico, con l’adesione dei Comuni di Dolo, Mira, Pianiga, interverranno con iniziative concrete di pulizia, di sistemazione di attrezzature e di piantumazione di alberi nelle aree che ancora ne hanno bisogno.
Le attività vedranno il coinvolgimento di scuole e studenti, famiglie, cittadini con attività finalizzate all’aggregazione, all’emancipazione dei ragazzi in situazione di disagio, all’incontro tra le istituzioni ed i giovani per favorire un percorso di cittadinanza attiva, allo scambio intergenerazionale tra giovani e anziani, alla sensibilizzazione culturale favorendo, tramite la fotografia, una maggiore attenzione verso il proprio territorio.
Le iniziative chiave saranno la manifestazione Puliamo il Mondo (fine Settembre) e il campo di volontariato internazionale (seconda metà di Novembre, in prossimità della Festa dell’Albero), che porterà giovani di tutti i paesi a conoscere la Riviera del Brenta e a dare il proprio contributo al suo rilancio.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Auguri di Buone Feste !
Decrescendo in Riviera
I soci scrivono … (1)

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU