Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
      • PASSO DOPO PASSO
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
    • Progetti in corso
      • “Museo Vivo”: piante da frutto di varietà antiche e dimenticate
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • Animali
  • Le colonie feline della Riviera
domenica, 05 Luglio 2015 / Pubblicato il Animali, Attività del Circolo

Le colonie feline della Riviera

Copia di IMG_7391
Sabato 27 giugno dalle 8 alle 20 giornata di raccolta cibo per gatti per colonie feline della Riviera del Brenta
Supermercato Lando di Cazzago, presenti a turno 13 volontari, di cui 8 studenti universitari nonostante il periodo di esami.
Legambiente, assieme all’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali), nella giornata straordinaria di raccolta cibo per gatti di sabato 27 giugno, ha raccolto cibo secco e umido in quantità tale da riempire sei automobili con i sedili abbassati.

IMG_7390Con questa quantità sarà possibile sostenere per circa uno o due mesi:
– una gattara che con l’appoggio di sei famiglie dà da mangiare a 120-130 gatti;
– un’altra grattata che da sola, in bici o con lo scooter, copre colonie in tre comuni e ha un centinaio di gatti da sfamare tutti i giorni;
– una nostra associata che fornisce cibo a 4 famiglie con una quarantina di gatti;
– un’intrepida signora che nonostante l’età e gli acciacchi, con l’aiuto di più giovani amiche, segue una decina di colonie di uno dei paesi della Riviera.
Bisogni enormi che con questa iniziativa cominciamo a tentare di coprire, visto che finora, tolta Mira dove è presente l’ENPA, le gattare hanno coperto di tasca propria le spese del cibo e non solo.
L’Asl sterilizza i gatti randagi gratuitamente, ma tante famiglie che si ritrovano ad accogliere gatti abbandonati non hanno la possibilità economica per farli sterilizzare oppure le gattare pagano di tasca propria.
Abbiamo in programma di fare altre raccolte straordinarie di una giornata in più supermercati, ma l’ideale sarebbe attuare delle raccolte permanenti come si fa in altre città.
Fondamentale sarà, assieme ad Asl ENPA e veterinari, fare campagne per la sterilizzazione, coinvolgendo le Amministrazioni comunali.
Ci rendiamo conto che, di fronte ai grandi problemi di questa società e alle difficoltà a volte gravi delle persone per la crisi, la questione dei gatti randagi e delle grattare che vi si dedicano possa essere vista come minimale, trascurabile, addirittura fuorviante; ma forse la solidarietà è un sentimento e un modo concreto di essere che può esprimersi a vari livelli e in tante occasioni. Questa è una.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Scampagnata del 1° Maggio all’oasi Ca’ di Mezzo di Legambiente
OGM in agricoltura: vantaggi, svantaggi, pericoli
Tavola rotonda “DEBITO & DISUGUAGLIANZE

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU