Domenica 31 Maggio 2015 si voterà, oltre che per la Regione Veneto, anche per il Comune di Dolo e noi di Legambiente, come associazione che ha a cuore l’ambiente e che da anni opera sul territorio tra i cittadini e nelle scuole per la sua tutela, abbiamo voluto esaminare che cosa propongono i sette candidati, come intendono affrontarne i problemi e con quali obiettivi.
Martedì 19 maggio 2015 presso la sede dell’associazione Il Portico di Dolo abbiamo illustrato agli iscritti le nostre valutazioni sui programmi elettorali presentati dai candidati a sindaco di Dolo,
In tale lavoro sicuramente non siamo stati oggettivi, perché la nostra associazione è di parte: noi stiamo dalla parte dell’ambiente, ce ne assumiamo la responsabilità.
Abbiamo così individuato cinque criteri per la valutazione della parte dei programmi dedicata all’ambiente:
– PESO, ossia quanto le questioni ambientali pesano nel programma (aspetto quantitativo)
– PERTINENZA, ossia quanto il programma è pertinente e adeguato alla soluzione dei problemi (aspetto qualitativo)
– ARTICOLAZIONE, ossia quanto il programma è articolato nel trattare i diversi temi (argomenti trattati e obiettivi individuati)
– CONCRETEZZA, ossia quanto il programma è non generico, preciso, concreto, quindi realizzabile
– VERIFICABILITÀ’, ossia quanto i risultati sono verificabili e misurabili
A ciascuno di questi criteri, a parte il primo, abbiamo attribuito un punteggio, da 0 (peggiore) a 3 (migliore).
Ecco la nostra valutazione:
– due programmi (candidata Elisabetta Ballin, lista “Dolo è tua” e candidata M. Maddalena Gottardo, lista “Gottardo Sindaco“) hanno ricevuto un punteggio molto basso poiché risultano poveri, non articolati, generici, a tratti schematici, quindi non verificabili, con proposte poco chiare o non condivisibili;
– tre programmi (candidato Giorgio Gei, lista “Il Ponte del Dolo“, candidata Valentina Peruzzo, lista “Movimento Cinque Stelle” e candidato Alberto Polo, lista “Dolo Democratica“) hanno ricevuto un punteggio elevato perché gran parte degli argomenti sono esposti in modo articolato, con soluzioni condivisibili, concrete e verificabili;
– due programmi (candidato Marco Cagnin, lista “Dolo del Fare” e candidato Antonio di Luzio, lista “Lega Nord Liga Veneta“) hanno ricevuto punteggi intermedi, con alcuni proposte condivisibili, altre no; ma i programmi sono MOLTO SIMILI, alcune frasi addirittura identiche; sembrano copiati.
Rispetti ad alcuni temi specifici, che ci sono cari, abbiamo attribuito una valutazione elevata per l’ampia articolazione ai programmi dei seguenti candidati:
– CONSUMO DI SUOLO (no ad ulteriore espansione edilizia, incentivazioni al recupero di edifici esistenti, ecc.): Marco Cagnin e Antonio di Luzio (v. sopra), Alberto Polo;
– TRAFFICO E MOBILITA’ (riduzione transito veicoli a motore, incentivazione mobilità dolce, pedonalizzazione del centro, ecc.): Giorgio Gei e Alberto Polo;
– ENERGIA SOSTENIBILE E RISPARMIO ENERGETICO (incentivazione nell’edilizia nuova ed esistente, illuminazione pubblica, ecc.): Giorgio Gei e Valentina Peruzzo;
– SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E GRANDI OPERE (autostrada Orte-Mestre, Veneto City, camionabile, Idrovia Padova-Mare): Giorgio Gei, Valentina Peruzzo, Alberto Polo;
– RIFIUTI (riduzione della quantità prodotta, incremento della raccolta differenziata, informazione e sensibilizzazione): Valentina Peruzzo;
– VERDE PUBBLICO, AGRICOLTURA, BIODIVERSITA’, BENESSERE ANIMALE: Valentina Peruzzo.
All’incontro erano presenti anche i candidati di due delle sette liste, Il Ponte del Dolo e Dolo Democratica, che alla fine sono intervenuti per specificare alcuni aspetti.
Tra i candidati alle elezioni ci sono anche due soci di Legambiente:
– Francesco Ceoldo nella lista Il Ponte del Dolo
– Marco Masi nella lista Dolo Democratica
L’impegno che entrambi i nostri amici da anni profondono nella difesa dell’ambiente e nell’azione di sensibilizzazione dei cittadini secondo noi è da premiare, perciò proponiamo:
– a chi ha deciso di votare per Giorgio Gei e la lista Il Ponte del Dolo di esprimere la preferenza per il nostro socio Francesco Ceoldo;
– a chi ha deciso di votare per Alberto Polo e la lista Dolo Democratica di esprimere la preferenza per il nostro socio Marco Masi.
Per aiutare i cittadini di Dolo ancora indecisi, abbiamo organizzato un confronto pubblico con i candidati Mercoledì 27 maggio 2015 alle ore 20:45 all’Ex-Macello. L’abbiamo intitolato “L’ambiente interroga i candidati“, e così sarà: tante domande precise sull’ambiente per sapere che cosa intendono fare per risolvere i problemi.
Per chi avesse già fatto la propria scelta è un’occasione per confermarla o, magari, per cambiarla. Noi singoli passiamo, ma l’ambiente resta. E’ un tema troppo importante, richiede una scelta ponderata con gli occhi rivolti al futuro.