Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • Progetto SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
    • Progetti in corso
      • PASSO DOPO PASSO
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • Clima
  • Anomalie termiche e precipitazioni
venerdì, 07 Febbraio 2014 / Pubblicato il Clima, News

Anomalie termiche e precipitazioni

Temperature-Italia-Gennaio-2014
Breve nota stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (Isac-Cnr) relativa a temperature e precipitazioni di gennaio 2014, che lo evidenziano come particolarmente caldo (il terzo tra i mesi di gennaio dal 1800 a oggi) e quale il 19-esimo più piovoso degli ultimi due secoli, con precipitazioni anomale soprattutto nel Nord-Est.

“Il primo mese del 2014 ha fatto registrare temperature di oltre due gradi superiori alla media del periodo di riferimento 1971-2000, collocandosi al terzo posto tra i mesi di gennaio più caldi dal 1800 ad oggi (dopo il 1804 e il 2007, con anomalie di +2.4 e +2.3 rispettivamente).
Le precipitazioni sono state piuttosto abbondanti su gran parte del territorio italiano, facendo registrare una anomalia di +86% (rispetto alla media del periodo 1971-2000) a livello nazionale (il 19-esimo gennaio più piovoso dal 1800 ad oggi). Le anomalie più importanti si sono avute nella parte settentrionale della penisola dove, mediamente, sono caduti oltre due volte e mezzo (+160%) i millimetri che solitamente si osservano a gennaio (con punte nel Nord-Est che superano di oltre le quattro volte le piogge medie di quelle zone), facendo chiudere il mese per l’Italia Settentrionale come il terzo più piovoso di sempre: era dal 1845 che non si registrava un’anomalia simile nel Nord Italia.”

http://www.lescienze.it/lanci/2014/02/04/news/cnr-isac_anomalie_temperature_e_precipitazioni_gennaio_2014-1998413/?ref=nl-Le-Scienze_07-02-2014

http://www.ecoblog.it/post/123555/gennaio-2014-terzo-mese-invernale-piu-caldo-degli-ultimi-due-secoli

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Appello a Monti: “Non tagliate i fondi per la ricerca”
SPIAGGE E FONDALI PULITI 2012
Gli scout di Fiesso e Legambiente fanno la carta riciclata

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU