Su questa pagina ogni giorno, da Sabato 4 a Mercoledì 8 Gennaio 2014, scriveremo un pezzetto della nostra storia del 2013 vissuta qui, nella Riviera del Brenta, ma con uno sguardo lontano, all’Italia, al Pianeta.
Costituiranno l’ossatura del racconto che faremo assieme Domenica 12 Gennaio 2014 dalle 10.30 alle 12 alla Festa del Tesseramento presso il negozio NaturaSì di Cazzago di Pianiga, via Monte Verena 7.
Ogni giorno aggiungeremo qualcosa di nuovo. Fino a Sabato 11, il giorno delle proposte e dei propositi per il 2014. Domenica li discuteremo assieme.
A tutti coloro che parteciperanno sarà consegnato, assieme alla tessera, un piccolo, ecologico, biologico, significativo, utile REGALO.
“Il 2013 è stato un anno intenso di attività per il Circolo Legambiente Riviera del Brenta. Vediamole assieme.
Abbiamo lavorato assieme alle ragazze e ai ragazzi dell’Istituto Musatti al progetto rifiuti, iniziato a Novembre 2012 e completato a Maggio 2013, coinvolgendo tutte le classi prime e più di 40 studenti di quarta.
Abbiamo organizzato la Festa del Tesseramento 2013, a cui hanno simpaticamente partecipato decine di persone rinnnovando la tessera o iscrivendosi per la prima volta.
Abbiamo documentato sul nostro sito la risposta dell’Europa al problema gravissimo del consumo del suolo e la necessità di rispettare i risultati del referendum con cui gli italiani hanno espresso il loro NO chiaro a fare profitti sull’acqua.
Abbiamo commentato il dossier “Mal’aria di città 2013” pubblicato a gennaio da Legambiente.
In occasione delle elezioni dello scorso inverno abbiamo fatto conoscere le richieste e le proposte del mondo ambientalista ai candidati elezioni politiche e promosso l’appello per il rilancio della cultura e per il sostegno all’istruzione, all’educazione permanente, alla ricerca scientifica, per la centralità della conoscenza e la valorizzazione delle capacità e delle competenze.
Abbiamo organizzato lo spettacolo teatrale Q.B. QUANTO BASTA. STILI DI VITA PER UN FUTURO EQUO, coinvolgendo gli studenti delle scuole superiori per riflettere sulla necessità di un’inversione di rotta se vogliamo che le nuove generazioni possano sperare in un futuro più equo, trattando argomenti come gli squilibri climatici causati dall’attività umana, il problema dell’impronta ecologica, dell’iperconsumo del Nord opulento, del sottosviluppo del Sud del mondo, del ruolo delle multinazionali, delle botteghe del commercio equo e solidale, degli ecoprodotti, della mobilità sostenibile, del riciclo e riuso, delle possibili alternative all’insegna di un mondo più equo per tutti.
Abbiamo diffuso la nota di Legambiente nazionale sulla questione dell’utilizzo di combustibile derivato dai rifiuti nei cementifici.
Abbiamo partecipato alla Manifestazione M’illumino di meno 2013 condividendone le finalità di risparmio energetico e di contrasto ai cambiamenti climatici.
Abbiamo pubblicizzato e sostenuto la campagna lanciata da Legambiente “La bellezza, il nostro futuro”, organizzando il Domenica 21 aprile, durante la “Settimana della Bellezza” a sostegno della proposta di legge “Italia, Bellezza, Futuro”, la prima nostra uscita di SALVALARTE 2013.
Abbiamo documentato come il 2012 sia stato uno degli anni più caldi e come sia chiaro ormai che il riscaldamento dell’atmosfera è pienamente in atto, avendo la CO2 superato la soglia limite di 400 ppm.
Nei giorni 21-22-23 giugno abbiamo partecipato alla manifestazione KankAmbiente a Forte Poerio.
Il 30 giugno abbiamo organizzato l’uscita in Laguna di Venezia con dragonboat: una esperienza straordinaria per le oltre 50 persone che vi hanno partecipato, un modo di conoscere la Laguna diverso dal solito.
Abbiamo denunciato la strage di alberi a Fiesso, a fianco dei cittadini.
Abbiamo denunciato la gravità degli effetti dell’inquinamento atmosferico da polveri sottili sulla nostra salute.
Da Venerdì 12 a Mercoledì 17 Luglio abbiamo partecipato con il nostro “banchetto della biodiversità” Mira on Air, il festival della musica indipendente organizzato dall’Associazione Dedalo nel giardino di Villa dei Leoni a Mira.
All’inizio di settembre abbiamo partecipato alla manifestazione Tera! Tera! Tera! a Forte Poerio con il nostro banchetto della biodiversità e le visite guidate allo stagno.
Domenica 15 settembre è tornata SALVALARTE con “CAMPANILI E RISAIE“, una passeggiata storica tra fede, economia e potere che ha coinvolto più di 60 persone per un intero pomeriggio.
La scorsa estate i bambini del Centro Estivo de Il Portico hanno visitato l’Oasi della biodiversità di Legambiente a Sambruson. La meraviglia espressa dai loro occhi e l’incanto dei volti ci hanno accompagnato e gratificato per tutto il pomeriggio.
Abbiamo partecipato concretamente al “Progetto Angola” di NaturaSì con il nostro contributo di solidarietà alla costruzione di una cisterna per accumulare acqua per uso irriguo. Fare la spesa da NaturaSì fa bene al cuore e all’ambiente se usiamo la tessera fedeltà di Legambiente.
Crediamo che la scuola sia il fertile terreno in cui operare per il migliore futuro dell’umanità. Per questo alla fine di settembre abbiamo organizzato Puliamo il Mondo con i bambini delle quarte elementari di Camponogara, Calcroci, Prozzolo, Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Bojon, Liettoli.
Tra settembre e novembre abbiamo partecipato alle iniziative promosse da I Beati Costruttori di Pace di Don Albino Bizzotto contro le grandi opere inutili in Veneto, organizzando la STAFFETTA DEL DIGIUNO ad ottobre assieme agli altri Circoli e la Manifestazione STOP CONSUMO DI SUOLO a Venezia alla fine di Novembre: la nostra fame di Bellezza contro l’abbuffata di cemento e asfalto.
Il 26 Ottobre siamo scesi in piazza a Roma e abbiamo manifestato perché crediamo in un futuro energetico italiano incentrato sulle fonti rinnovabili e l’efficienza, perché vogliamo una strategia energetica nazionale lungimirante in grado di liberare il paese dai combustibili fossili e di posizionarlo all’avanguardia nell’innovazione e diffusione delle energie pulite.
Abbiamo condiviso la visione dell’interessante intervista a Paolo Pileri, docente di pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di Milano (DIAP), che spiega il connubio tra consumo di suolo e diminuzione della capacità alimentare delle regioni italiane che cementificano di più e l’allarme pesca per il Mediterraneo, ormai al collasso: rischiamo un mare senza pesci.
A novembre volontari di Legambiente e di Catarsi hanno costruito un nuovo stagno della biodiversità a Sambruson per la tutela di animali e piante in via di estinzione e difenderli dal gambero della Luisiana; abbiamo anche salutato la Festa dell’Albero piantando 20 nuovi alberi: tra qualche anno al posto di un campo coltivato ci sarà un parco.
Continuando ostinatamente la nostra battaglia, abbiamo diffuso le “10 proposte concrete per un’Italia rinnovabile“.
Anche quest’anno, come da molti anni facciamo, abbiamo detto che l’emergenza maltempo non è affatto un’emergenza.
La staffetta in bicicletta lungo il percorso dell’autostrada Orte Mestre e la manifestazione degli agricoltori lungo la statale Romea hanno stigmatizzato l’inutilità e la pericolosità di quest’opera: c’eravamo anche noi.
“La Biodiversità in pericolo nella Riviera del Brenta“: questo il titolo del video che abbiamo realizzato e presentato il 19 dicembre. Un problema serio per una comunità ancora distratta.
Abbiamo concluso l’anno con una richiesta di solidarietà: aiutare una scuola elementare di Olbia a ritornare alla normalità dopo l’alluvione. Grazie a chi ha voluto dare il proprio contributo.
Aspettiamo tutti nel 2014: abbiamo preso tanti impegni e stiamo elaborando belle idee. Vuoi unirti a noi?