Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • Progetto SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
    • Progetti in corso
      • PASSO DOPO PASSO
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • News
  • Maltempo
giovedì, 21 Novembre 2013 / Pubblicato il News

Maltempo

Rischio dissesto idrogeologicoAutunno, drammaticamente ogni anno assistiamo ad eventi metereologici estremi, devastazioni, vittime. Le precipitazioni sempre più intense e frequenti per i cambiamenti climatici in atto, non risparmiano territori resi sempre più vulnerabili dal consumo di suolo e gestiti solo in caso di emergenza. E’ necessario ora, in Sardegna come nel resto d’Italia, pianificare azioni di prevenzione e manutenzione del territorio.
5 milioni di cittadini vivono o lavorano in aree considerate ad alto rischio idrogeologico. 6.633 Comuni hanno all’interno del territorio aree ad elevato rischio frana o alluvione. Abbiamo bisogno di investimenti veri e duraturi, abbiamo bisogno che venga abbandonata per sempre la logica dell’intervento solo in situazioni di somma urgenza. Ma si continua ad ignorarlo. (immagine ISPRA)

Per approfondire:
http://www.legambiente.it/contenuti/comunicati/legambiente-da-varsavia-roma-urgente-nuovo-e-concreto-impegno-fermare-le-vittim
http://www.legambiente.it/temi/territorio/dissesto-idrogeologico
http://www.legambiente.it/contenuti/articoli/le-proposte-di-legambiente-su-dissesto-idrogeologico
http://www.legambiente.it/contenuti/articoli/i-numeri-del-dissesto-idrogeologico

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Festa del Tesseramento 2013
Fiumi senz’acqua
Alluvione del 1966: MAI PIU’

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU