Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
      • PASSO DOPO PASSO
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
    • Progetti in corso
      • “Museo Vivo”: piante da frutto di varietà antiche e dimenticate
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • Biodiversità
  • Strade e biodiversità
sabato, 14 Settembre 2013 / Pubblicato il Biodiversità

Strade e biodiversità

Legambiente va dicendo da sempre che la costruzione di infrastrutture viarie (=strade) determina l’incremento di traffico e dell’inquinamento atmosferico, l’urbanizzazione “selvaggia” e il consumo di suolo.

Ora gli scienziati ci spiegano anche che “Dove c’è una strada… non cresce più l’erba!” Ulisse, rivista di scienza, pubblica una video intervista che parla di come le strade costituiscano un problema per la biodiversità. Considerato che la biodiversità è alla base dell’evoluzione e fonte di infinite risorse per l’uomo (a partire dai medicinali e dal cibo), proponiamo quindi l’intervista a Matteo Marcantonio del Dipartimento di Biodiversità e Ecologia Molecolare, Fondazione Edmund Mach, dell’Università di Trento, primo autore di una recente pubblicazione sull’argomento apparsa in questi giorni su Applied Geography.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

22 maggio 2015 – Proteggere la biodiversità
Nucleare, non cadere nei tranelli della disinformazione
La Biodiversità in pericolo nella Riviera del Brenta

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU