Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
      • PASSO DOPO PASSO
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
    • Progetti in corso
      • “Museo Vivo”: piante da frutto di varietà antiche e dimenticate
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • Educazione ambientale
  • Tutti a pedibus
sabato, 20 Ottobre 2012 / Pubblicato il Educazione ambientale, News

Tutti a pedibus

Il Pedibus per il clima

Si avvicina il periodo delle piogge autunnali, con i conseguenti rischi di allagamenti, frane, alluvioni. La violenza e la frequenza di questi fenomeni sono il marchio di un modello di sviluppo che consuma risorse non rinnovabili, inquina e altera il clima.
“Pensare globalmente e agire localmente”. Questo il motto di Legambiente, che da sempre si batte per contrastare il cambiamento climatico, fenomeno globale con effetti locali.
Per combattere il cambiamento climatico dobbiamo prima di tutto cambiare le nostre abitudini.

La scuola è cominciata da poco più di un mese e a Dolo le scuole elementari hanno rilanciato il Pedibus. Legambiente sostiene e promuove il Pedibus come esempio di azione concreta a vantaggio dalla comunità.
Le strade attorno alle scuole elementari e medie, ma anche alle superiori, in corrispondenza dell’inizio e della fine delle lezioni sono sempre intasate di automobili, molte con il motore acceso, che rallentano la circolazione e inquinano pesantemente l’aria,
Alcuni genitori sicuramente hanno necessità di accompagnare i figli a scuola in macchina; ma per molti probabilmente non è così: fretta, mancanza di sicurezza, bisogno di controllare il percorso del figlio.
I bambini arrivano scuola con la merenda in mano e la colazione a metà, caricati in macchina ancora addormentati, quasi con il pigiama addosso.

Il percorso da casa a scuola potrebbe invece essere un momento piacevole e importante di socializzazione da fare insieme ai compagni.  È così bello vedere gruppi di bambini in fila che chiacchierano e ridono mentre si dirigono a scuola. Un ottimo inizio di giornata!
Per ogni macchina che non c’è, per ogni bambino che va a piedi si riduce l’inquinamento, si snellisce il traffico, i bambini stanno meglio, i genitori sono tranquilli.

Il Pedibus è un atto di civiltà. Facciamo crescere il Pedibus. Sosteniamo il Pedibus in tutti modi possibili. Ognuno può fare la sua parte.
Chiediamo alle maestre di tener duro, perché la loro determinazione è fondamentale per il successo dell’iniziativa.
Chiediamo ai genitori di aderire al Pedibus e di sostenerlo dando la propria disponibilità.
Chiediamo all’amministrazione comunale di chiudere le strade delle scuole per un’ora (7:45-8:45) in corrispondenza dell’orario di inizio delle lezioni in modo da ridurre la presenza delle macchine, rendere più fluido il traffico nei dintorni, diminuire drasticamente l’inquinamento dell’aria che respirano i nostri bambini in prossimità degli edifici scolastici.

Il Pedibus è un processo educativo importante per la formazione dei cittadini: i bambini che oggi vanno a scuola a piedi diventeranno degli adulti che cammineranno volentieri, più sani e consapevoli. Il proprio benessere a vantaggio della comunità. Perfetto! “Pensare globalmente, agire localmente“.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Neanche un mese fa …
Corso di Formazione sulla Biodiversità
Puliamo il Mondo 2012 con i bambini

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU