Sta per arrivare la 10°edizione veneziana di PULIAMO IL MONDO: Domenica 30 settembre tutti a Rialto-Pescheria!
Quest’anno tema cardine della nostra più famosa campagna ambientalista dell’iniziativa sarà la cultura ed il degrado dei beni culturali.
Venezia sarà il cuore centrale di questa ventesima edizione nazionale di Puliamo il Mondo e per l’occasione Ambiente Italia di Rai3 trasmetterà la diretta tra le 10.00 e le 12.00 proprio da Venezia!!
Avremo ospiti d’eccezione e tra di essi hanno già confermato il ministro dell’ambiente Corrado Clini ed il presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza.
Ti invitiamo dunque a partecipare a questa importante giornata di sensibilizzazione verso l’ambiente e di cura delle Città.
Domenica 30 settembre tra le 9.00 e le 13.00 vieni a Venezia! nella splendida cornice della Pescheria a Rialto si svolgeranno le attività di pulizia di un tratto di fondale con le associazioni di Sub, la raccolta rifiuti superficiali lungo i canali, la caccia al rifiuto ed i laboratori di riuso e recupero creativo ed educazione ambientale!
PROGRAMMA
ore 9.00
Ritrovo partecipanti e volontari. distribuzione kit di pulizia
ore 9.30
attività di pulizia di un tratto di fondale del canal grande in collaborazione con: CLUB TRE PINNE SUB e A.S.D. Scuola Sub Venezia “EMOZIONI nel BLU”
inizio attività di raccolta rifiuti galleggianti nei canali veneziani con imbarcazioni messe a disposizione da Legambiente Venezia. Partecipa con la tua imbarcazione!!
dalle ore 10.00
laboratori di riciclo e riuso creativo con La Mente Comune: da un ferro da stiro puoi ricavare una lampada, da uno scolapasta un orologio, da dei bottoni una collana! Un po’ di fantasia, chiodi, martello colori e colla e tanti oggetti abbandonati e dimenticati ritroveranno un posto nel mondo!
laboratori di educazione ambientale, giochi e partecipazione attiva con le Associazioni Wwf Venezia , Vas ed Agesci!
ore 11.00
Caccia al Rifiuto! qual’è la bomba inquinante che rappresenta il 37% dell’immondizia presente nel Mar Mediterraneo e che invade anche il nostro suolo? partecipa e scoprilo!
ore 13.00
Chiusura delle attività
Durante tutta la mattinata saranno presenti punti informativi con distribuzione di materiale a cura delle associazioni che collaborano alla manifestazione.
Perchè Puliamo il Mondo a Venezia e perchè partecipare
Dal 28 al 30 settembre in tutta Italia si svolgeranno le “Olimpiadi delle città pulite” , 20esima edizione nazionale di Puliamo il Mondo, la più famosa iniziativa di volontariato organizzata da Legambiente in collaborazione con la Rai. Quest’anno, la diretta principale sarà da Venezia (dedicata al problema dei rifiuti e al degrado dei beni culturali) e ci saranno inoltre collegamenti con Roma e Paestum.
Non è un caso che quest’anno Puliamo il Mondo si svolgerà proprio in concomitanza delle Giornate Europee del Patrimonio, in programma in Italia il 29-30 settembre con slogan “L’Italia tesoro d’Europa”. Nel Belpaese si concentra, infatti, la maggiore densità al mondo di beni culturali e le emergenze monumentali cui far fronte sono purtroppo davvero tante. Da Venezia, Roma e Paestum lanceremo dunque il nostro doppio messaggio: una gestione sostenibile dei rifiuti e una maggiore tutela del patrimonio culturale.
Per quanto è importante che quest’anno Puliamo il Mondo accenda i riflettori anche sull’importanza di valorizzare il nostro straordinario patrimonio culturale. Paesaggio, ambiente e territori, insieme ai nostri beni culturali, infatti, sono parte degli elementi fondamentali che rendono l’Italia unica nel mondo.
A Venezia poi cercheremo di sottolineare l’importanza del Progetto di Legge relativo all’inquinamento da mozziconi di sigaretta Legge bipartisan AC3344 “Modifica all’articolo 184 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni contro l’inquinamento ambientale e i danni alla salute derivanti dalla dispersione dei mozziconi dei prodotti da fumo nel suolo e nelle acque “(notizia qui) che sta prodencendo il suo iter in commissione Ambiente e che fra poco sarà presentato un testo unificato assieme alla proposta AC 4761 “Modifica all’articolo 184 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni per la promozione della raccolta differenziata delle gomme da masticare nonché di una campagna di informazione sull’inquinamento ambientale e sui danni economici derivanti dalla loro dispersione nel suolo”.
Per tutte queste ragioni, vieni domenica 30 settembre in Pescheria-Rialto e porta il tuo sostegno rispetto a questi importanti temi
In allegato il manifesto_puliamo il mondo_2012_web.
L’occasione di poter stare di fronte ad una paltea televisiva in diretta TV per comunicare le nostre istanze e sensibilizzare i cittadini al rispetto ed alla tutela dei beni culturali non capita tutti i giorni, cogliamo l’occasione e partecipiamo numerosi.