Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
      • PASSO DOPO PASSO
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
    • Progetti in corso
      • “Museo Vivo”: piante da frutto di varietà antiche e dimenticate
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • News
  • Parmigiano su tutte le tavole: solidarietà ai terremotati
lunedì, 04 Giugno 2012 / Pubblicato il News, Terremoto in Emilia

Parmigiano su tutte le tavole: solidarietà ai terremotati

A seguito delle numerose richieste di informazioni riguardanti la la campagna estiva “Parmigiano su tutte le tavole: fa bene alla salute e aiuta l’economia” lanciata dal nostro Circolo per aiutare le popolazioni delle zone terremotate dell’Emilia Romagna, preciso quanto segue:
– siamo in una fase di “ressa”, un po’ caotica, che vede i caseifici sotto pressione perché devono affrontare, oltre a tutti i problemi posti dai danni e dalle continue scosse sismiche, anche la moltitudine di richieste di acquisto di formaggio che stanno loro giungendo in questi giorni; pertanto è difficile avere chiarezza sui prezzi e modalità di consegna, è difficile riuscire semplicemente a contattarli;
– la nostra iniziativa è stata pensata come un’azione di solidarietà, non come un ”affare” o, peggio, un’operazione di tipo speculativo (c’è già chi sta vergognosamente agendo in tal senso);
– la nostra proposta, quindi, non punta al “prezzo più basso”, ma al “prezzo di mercato giusto“, ossia a pagare il formaggio ai produttori grosso modo quanto lo si pagherebbe comprandolo presso la grande distribuzione;
– ci siamo dati 2-3 settimane di tempo, in modo da lasciar decantare la situazione, per raccogliere le prenotazioni;
– concorderemo con il caseificio, sulla base di una nostra richiesta chiara (numero totale dei pezzi e loro stagionatura) sia il prezzo (v. sopra) che le modalità di consegna;
– sarà compito del nostro Circolo ricevere l’ordine e distribuirlo a quanti si sono prenotati;
– chiunque può far parte del gruppo organizzatore e controllare tutti i passaggi; la fattibilità dell’iniziativa si basa su due presupposti: 1. chi aderisce lo fa per compiere un atto di solidarietà; 2. chi aderisce, rispetto ai pagamenti, ha fiducia e riceve fiducia.

Per aderire è necessario e sufficiente inviare una e-mail di risposta indicando, oltre alle proprie generalità (cognome, nome, indirizzo, chi vuole anche il telefono), il numero di pezzi da 1,5 kg e la stagionatura richiesti.

Si prega di girare ad amici e parenti questo messaggio, affinché le adesioni siano convinte e consapevoli.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Osservatorio Ambiente e Legalità
OGM in agricoltura: vantaggi, svantaggi, pericoli
Buon 2018

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU