Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • Progetto SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
    • Progetti in corso
      • PASSO DOPO PASSO
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • Energia
  • Il solare fotovoltaico di nuova generazione?
martedì, 15 Maggio 2012 / Pubblicato il Energia

Il solare fotovoltaico di nuova generazione?

Che lo sviluppo della tecnologia legata al solare fotovoltaico (da distinguere dal solare termico) sia ancora in fase di crescita esponenziale era risaputo da tempo; come era, d’altro canto, risaputo da tempo che l’efficienza dei conosciuti wafer di silicio è assai scarsa rispetto ad altri materiali. Il solare di prima generazione è da tempo superato tecnologicamente, anche se al giorno d’oggi risulta ancora il più diffuso e commercializzato.

Segnalo un sito che può essere utile anche per avvicinare i meno esperti al mondo del solare http://capirepannellifotovoltaici.blogspot.it/

La novità di cui vorrei parlare arriva invece non solo nella scelta dei materiali che costituiscono la cella fotovoltaica ma anche nella struttura che costituisce l’intero pannello. Perchè il fotovoltaico sia davvero sostenibile ed ecocompatibile è necessario considerare non solo l’origine dell’energia prodotta a fine processo ma l’intero ciclo di vita della macchina fotovoltaica. http://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/rinnovabili/2012/05/15/Arriva-pannello-100-riciclabile_6871072.html Oggi finalmente è arrivato il primo pannello fotovoltaico riciclabile quasi al 100%. In un mondo in cui ci si accorge (mai troppo presto) dell’esiguità delle materie prime sul nostro pianeta, vedere che ci si impegna per rendere un sistema di produzione energetica completamente ecosostenibile è sicuramente un buon segno. Non possiamo che augurarci di vedere questi nuovi pannelli al più presto sul mercato; se possibile e prezzi concorrenziali, se non più convenienti, di quelli che siamo soliti vedere… e spesso crediamo siano i soli esistenti.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

LEGAMBIENTE RINGRAZIA E RILANCIA
M’illumino di meno 2014: buon compleanno!
100 Piazze per il clima.
Festa delle energie pulite

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU