Legambiente, assieme a molte altre associazioni, ha costituito la coalizione “Fermiamo il Carbone” che lotta contro l’impiego di una fonte di energia obsoleta e inquinante.
“Siamo incazzati neri. Neri come il carbone, la fonte di energia più vecchia e sporca che c’è”. E’ lo slogan lanciato oggi dalla coalizione, che ha dato vita a un nuovo sito, www.incazzatineri.it, per condividere e diffondere le ragioni della sua contrarietà all’uso del carbone nelle centrali elettriche italiane.
Una scelta che va contro ogni strategia di riduzione delle emissioni di anidride carbonica, contro la salute, lo sviluppo del territorio dell’agricoltura, del turismo e della pesca e contro l’occupazione. Le 38 associazioni che compongono la coalizione sono impegnate sul territorio contro la riconversione di impianti esistenti – come Porto Tolle e Rossano Calabro – o la realizzazione di nuovi gruppi – a Vado Ligure e Porto Torres o a Saline Joniche.
Sul sito il manifesto della campagna descrive il carbone “mortale per gli esseri umani, per l’ambiente, per il clima. Dopo lo schiaffo sul nucleare, la lobby dell’energia ha deciso di investire sul carbone. Dicono che conviene”.
A chi?
In Italia abbiamo già 13 centrali a carbone, 13 mostri che ogni giorno riversano nell’aria tonnellate di veleni. La centrale di Brindisi è tra i 20 impianti più inquinanti d’Europa. Ma dicono che il carbone conviene. Non parlano di efficienza energetica, di fonti rinnovabili, delle vere alternative alla sfida dell’energia. Non parlano delle emissioni di CO2, non dicono che il carbone è il principale responsabile dei cambiamenti climatici. Non mettono nel conto i morti di Monterosso e di Genova, i danni delle alluvioni, le multe per non aver rispettato gli impegni sulla riduzione delle emissioni. Perché non sono loro a pagare, siamo sempre noi”.
Per far sentire la nostra voce Legambiente in Veneto ha organizzato un
“CARNEVALE INCAZZATO NERO”
sabato 18 febbraio
Venezia, Piazzale Roma
alle ore 11.30
Il corteo sfilerà tra le maschere del carnevale, distinguendosi nel formare un’unica colonna nera.
Tutti i sono invitati ad unirsi alla mobilitazione.
Vi aspettiamo numerosi!
I promotori della coalizione Fermiamo il carbone sono: Aiab, Alternativa, AltraMente scuola per tutti, AltroVe, Arci, Auser, A Sud, Cepes, Circolo AmbienteScienze, Comitato Energiafelice, Comitato SI’ alle Rinnovabili NO al nucleare, Coordinamento Veneto contro il carbone, Ecologisti Democratici, Eurosolar, Fairwatch, Fare Verde, Federazione nazionale Pro Natura, Federconsumatori, Forum Ambientalista, Greenpeace, ISDE-Medici per l’Ambiente, Italia Nostra, Kyoto Club, Legambiente, Lega Pesca, Libera Tv, Lipu, Movimento difesa del cittadino, Movimento Ecologista, OtherEarth, Rete della Conoscenza (Uds-Link), RIGAS, Slow Food Italia, SOS Rinnovabili, Terra! Onlus, Vas, WWF, Ya Basta.