Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
      • PASSO DOPO PASSO
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
    • Progetti in corso
      • “Museo Vivo”: piante da frutto di varietà antiche e dimenticate
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • Educazione ambientale
  • Carbone perché?
venerdì, 06 Gennaio 2012 / Pubblicato il Educazione ambientale, Energia

Carbone perché?

CARBONE PERCHE’?
Il carbone costa poco, ma, quando viene bruciato, inquina e altera l’ecosistema.
Il carbone, quando viene bruciato, produce anche tanta anidride carbonica. L’anidride carbonica è un gas climalterante: aumenta l’effetto serra, la desertificazione (molte zone dell’Italia centro-meridionale e degli Stati Uniti sono ormai considerate pre-desertiche), i fenomeni meteorologici estremi (uragani, piogge violente), le loro conseguenze e il rischio idrogeologico: allagamenti, frane, distruzione di case, terreni e vite umane.
Il carbone non è un buon combustibile, ma costa poco e ce n’è ancora abbastanza; ma non in Italia: aumenta perciò la nostra dipendenza dall’estero.
Perché allora il carbone?

La Befana porta il carbone a quelli che vogliono fare le centrali elettriche a carbone!
[/caption]

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Carbone per chi? Carbone a quelli che ..
W GLI ALBERI !
Il nucleare: appunti sulla questione energetica

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU