Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • Progetto SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
    • Progetti in corso
      • PASSO DOPO PASSO
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • Territorio/Paesaggio
  • Alluvioni e frane: i colpevoli
mercoledì, 10 Novembre 2010 / Pubblicato il Territorio/Paesaggio, Viabilità/Infrastrutture

Alluvioni e frane: i colpevoli

Tutti sanno che le alluvioni in Italia avvengono prevalentemente in Novembre (per motivi climatici) e che le frane le accompagnano. Stupore?
Tutti gli studenti sanno che le frane in Italia sono probabili perché la pendenza media dei versanti collinari le favorisce. Stupore?
Tutti sanno che le alluvioni e le frane provocano danni perché abbiamo costruito senza criterio nei posti idrogeologici sbagliati. Stupore?
Piove, continua a piovere: nessuna sorpresa, è novembre, periodo delle grandi alluvioni e delle frane distruttive ed omicide. Sorpresa?
Nessuno si sorprenda se a novembre piove, ci sono alluvioni e frane: è scritto nei libri di Geografia di Liceo … ma bisogna averli letti!
Legambiente è CONTRO LO STUPORE e l’ignoranza colpevole dei nostri governanti, che ogni anno hanno la stessa faccia tosta di chi fa finta..
Non sapere che questa è la stagione delle frane e delle alluvioni, è una dimostrazione d’ignoranza e di mancanza di cultura scientifica…
A che serve avere dei collaboratori “esperti di clima e meteorologia” se non per predisporre la pianificazione strategia del territorio?
I morti per dissesto idrogeologico sono più di quelli per terremoti. I costi di recupero dei danni sono molto più di quelli di prevenzione..
Il ponte sullo stretto costa come la sistemazione idrogeologica di tutta l’Italia. Ne vale la pena? Noi pensiamo di NO. Meritiamo altro…

  • Tweet

Che altro puoi leggere

2011-2012
Ancora “NO TAV”
Autostrada Orte-Mestre: ROMPIAMO IL SILENZIO

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU