Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
      • PASSO DOPO PASSO
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
    • Progetti in corso
      • “Museo Vivo”: piante da frutto di varietà antiche e dimenticate
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • Rigenerazione urbana ‘Mirano urla’

Rigenerazione urbana ‘Mirano urla’


Il progetto “Mirano urla” è realizzato da Legambiente Circolo Riviera del Brenta e CAVV – CSV Venezia in partenariato con le Associazioni Giovani Promozione Sociale Mirano (GPS), Skate Cultura Mirano (SCM) e True Hardcore Cycle Mirano (THC). Queste associazioni hanno individuato degli obiettivi comuni e possibili sinergie per valorizzare gli spazi (Parco e Piazza “Aldo Moro”) e le strutture pubbliche (Centro Civico “Masenello”), far incontrare persone di diverse età e condizione sociale per determinare una feconda contaminazione tra le generazioni, dare risposte ai problemi di breve periodo (cura degli spazi e delle strutture, solitudini, mancanza di luoghi di aggregazione) assieme a quelli che guardano al futuro (mobilità sostenibile, biodiversità, cambiamenti climatici).
Il progetto è frutto di un’inedita e innovativa collaborazione di tre associazioni giovanili (Giovani Promozione Sociale, Skate Cultura Mirano, True Hardcore Cycle) formate da ragazzi pieni di un contagioso entusiasmo che intendono condividere e diffondere, e di un’associazione (Legambiente) storicamente impegnata nel campo della tutela ambientale e della valorizzazione dei beni comuni.
Il progetto, attraverso la progettazione partecipata (evento Open Space di sabato 28 settembre 2019), individua i principali stakeholder per elaborare azioni di rigenerazione urbana in cui coinvolgere i cittadini. Iscrizione all’Open Space QUI)
Il progetto, che si rivolge in particolare ai giovani, è finalizzato ad incrementare l’utilizzo degli spazi in gestione e a metterli in rete, ad intervenire per migliorare la qualità e l’estetica dei luoghi, a coinvolgere le altre realtà associative del territorio, a creare opportunità lavorative, a coinvolgere le associazioni del territorio e gli enti pubblici a partire dalle scuole.
L’evento di lancio del progetto si è tenuto sabato 8 giugno 2019.

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU