Il Convegno “Verde e Clima” avrebbe dovuto tenersi il 29 febbraio 2020, ma è stato rinviato a causa dell’esplosione della pandemia. Quest’estate si era deciso di spostarlo al 21 novembre, in coincidenza con la Giornata Nazionale degli Alberi. La seconda ondata della pandemia, però, non ne ha consentito lo svolgimento nelle modalità previste.

Pertanto, in accordo con l’Amministrazione di Dolo, si è pensato di trasformare quello che doveva essere un convegno “in presenza” con molte interazioni tra i partecipanti in una serie di incontri “on-line”, in ciascuno dei quali affrontare uno degli argomenti previsti dal convegno.

Gli incontri si svolgeranno nella modalità di diretta Facebook. Potrà essere visto collegandosi alla pagina Facebook di Legambiente cliccando su questo link.

Ecco il calendario:

➡️ Sabato 21 novembre 2020 dalle 17:30 alle 18:30 - “CLIMA: A CHE PUNTO SIAMO?“ (con Elena Allegri, specializzata in cambiamenti climatici alla University of Copenaghen)AbstractScioglimento dei ghiacci, innalzamento delle temperature e del livello degli oceani, aumento della frequenza di eventi estremi. Spesso situazioni lontane dalla nostra routine, che non ci capita di vivere in prima persona e che può portarci erroneamente a pensare che il cambiamento climatico non ci riguardi. Ne siamo sicuri? Viviamo in città estremamente vulnerabili dove i cambiamenti in atto portano conseguenze gravi per la nostra salute e il nostro vivere. La nostra sfida è rendere le nostre città più resilienti per fare fronte e provare a mitigare il cambiamento: abbiamo bisogno di città in grado di respirare, abbiamo bisogno di città verdi (Elena Allegri).

➡️ Sabato 23 gennaio 2021 dalle 17:30 alle 18:30 - “VERDE E SALUTE“  (con Giovanni Gallo, medico di salute pubblica).

AbstractL’uomo si è evoluto in ambienti naturali, ma l’urbanizzazione, l’industrializzazione e il passaggio a stili di vita sedentari hanno allontanato molte persone dalla natura, privandole dei benefici per la salute associati alla luce naturale, al verde, alla biodiversità locale, ai paesaggi naturali.

Passare più tempo all’aperto e nella natura, riconnettersi con lei, frequentando un parco, facendo una passeggiata lungo l’argine di un fiume, visitando un’oasi sono belle e gratificanti esperienze che sono in grado di aumentare la durata della nostra vita e della nostra vita in buona salute, riducendo la frequenza di molte malattie.

Solo pochi minuti nella natura riducono lo stress e permettono il ristoro dalle fatiche e ci aiutano a ristabilire un equilibrio.

Il verde ha effetti positivi sulle  capacità cognitive e di apprendimento:

  • potenzia l’attenzione
  • riduce la fatica mentale
  • accresce le abilità
  • migliora i risultati scolastici e la produttività.

Salute, benessere e qualità della vita crescono nel contatto con la natura, questo è un altro motivo per difenderla (dott. Giovanni Gallo, medico di salute pubblica)

➡️ Sabato 20 marzo 2021 dalle 17:30 alle 18:30 - “VERDE E CLIMA: BUONE PRATICHE“  (titolo provvisorio).

➡️ Sabato 15 maggio 2021 dalle 17:30 alle 18:30 - “UN PIANO DEL VERDE PER LA RIVIERA“  (titolo provvisorio).

TORNA SU