- Home
- Chi Siamo
- Cosa Facciamo
- CHANGE CLIMATE CHANGE
- OASI
- Iniziative locali
- Campagne Nazionali
- Progetti realizzati
- Progetti in corso
- News
Progetto "CIBO PER IL CLIMA"
Il progetto viene realizzato in collaborazione con il CSV Venezia e in partenariato con Legambiente Veneto Orientale Circolo “Pascutto-Geretto" (San Stino di Livenza), Circolo Acli Cazzago (Pianiga), Associazione "Il Bosco di San Stino" (San Stino di Livenza), Associazione "Il Portico" (Dolo), Associazione Ekos Club (Venezia).
Il progetto ha come obiettivo primario il contrasto del cambiamento climatico e ai suoi effetti negativi, che si ripercuotono sul territorio e sulla società tutta. In particolare, le azioni previste puntano ad intervenire per ridurre l'impatto sul clima della filiera agroalimentare e a tutelare la salute ed incrementare la biodiversità: modificare alcune scelte alimentari, aiutare le api e gli insetti impollinatori, promuovere la vita all'aperto nel verde.
Il progetto propone di affrontare la questione alimentare non solo per la sua grande responsabilità nei cambiamenti climatici ma anche perché si ritiene più facile, nel breve periodo, riuscire a modificare alcuni comportamenti alimentari (es. riduzione delle carni rosse verso carni bianche ed un maggior consumo di legumi cereali e frutta) piuttosto che quelli relativi al consumo personale di combustibili fossili (es. cambiamento della mobilità, riduzione dei consumi per riscaldamento e rinfrescamento degli edifici).
È ancora poco conosciuto tra la popolazione quanto la filiera alimentare pesi in termini climatici e come il cittadino consumatore possa, introducendo alcuni significativi adeguamenti alimentari senza stravolgere le proprie consuetudini, determinare un grande vantaggio per il clima e l’ambiente in generale, ma anche per la propria salute.
Il progetto propone azioni e attività capaci di coinvolgere la popolazione. La proposta si declina nei seguenti elementi:
- organizzazione di corsi/laboratori di cucina sostenibile;
- realizzazione di un percorso comunicativo di sensibilizzazione e promozione di una corretta alimentazione sostenibile, salutare e relazionale;
- diffusione di piante e arbusti favorevoli alle api ("autostrada per le api") e alla biodiversità vegetale e realizzazione di una giornata dedicata al tema “le api, la biodiversità”;
- creazione di una rete di stoviglioteche per evitare l’uso di plastica usa e getta.
Segui gli aggiornamenti sulla nostra pagina Facebook.
Leggi QUI il progetto completo.
UNISCITI A NOI!