Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
      • PASSO DOPO PASSO
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
    • Progetti in corso
      • “Museo Vivo”: piante da frutto di varietà antiche e dimenticate
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • Attività del Circolo
  • PULIAMO IL MONDO 2019
martedì, 10 Settembre 2019 / Pubblicato il Attività del Circolo, Educazione ambientale, News, Puliamo il Mondo

PULIAMO IL MONDO 2019

Care e cari,

siamo alle porte di Puliamo il Mondo, la nostra storica campagna di volontariato ambientale sulla gestione sostenibile dei rifiuti e sulla promozione dell’economia circolare, giunta alla 27esima edizione.
Alla luce delle continue manifestazioni di odio e violenza nella società reale e in quella virtuale, a partire dai social network, abbiamo deciso di continuare con lo slogan “Puliamo il mondo dai pregiudizi”, che caratterizzerà anche la campagna di quest’anno.
Come lo scorso anno abbiamo chiesto alle tante Associazioni con cui collaboriamo di aderire alla nostra iniziativa.

Nel 2018 abbiamo raggiunto un grandissimo risultato: oltre 600mila volontari in tutta Italia, ben 4mila località pulite in 1.600 comuni Italiani. Sono state realizzate numerose attività tra i nostri Circoli locali e le associazioni che si occupano di migranti, comunità straniere, richiedenti asilo politico, detenuti, disabilità, salute mentale, discriminazione basata sull’orientamento sessuale, insieme a scolaresche, gruppi scout e non solo. Ancora una volta abbiamo confermato che un mondo diverso è possibile solo se lo costruiamo tutti insieme, valorizzando ciò che ci differenzia e consolidando quello che ci accomuna.

Ad oggi per l’edizione 2019 della nostra campagna hanno aderito 30 associazioni (Acli, Agesci – Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani, Amnesty International, Anpi, Arci, Arci Servizio Civile, Articolo 21, ASCS – Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo, Auser, Azione Cattolica, Borghi Autentici, Centro Astalli, Cifa, Comuni Virtuosi, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Croce Rossa Italiana, Earth Day Italia, Erasmus Student Network Italia, Fairtrade Italia, Famiglie Arcobaleno, Focsiv, Gruppo Abele, Libera, Movimento Difesa dei Consumatori, Refuge Welcome, Save the Children, Slow Food, Società Speleologica Italiana, Sos Mediterranee Italia, Touring Club Italiano).

Questa ampia varietà di soggetti è un grande valore aggiunto e vorremmo valorizzare al meglio questa alleanza che promuove la vivibilità dei luoghi ma anche la tolleranza, la solidarietà e l’integrazione attraverso tanti piccoli gesti per la tutela e la valorizzazione dei beni comuni, attraverso azioni di cittadinanza attiva, per promuovere la bellezza dei luoghi ma anche per offrire un’occasione di integrazione e di abbattimento delle barriere culturali e sociali.

Buon lavoro a tutte e tutti!

Giorgio Zampetti
Direttore generale Legambiente

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Venerdì 5/10: Puliamo il Mondo a Camponogara
Le colonie feline della Riviera
Strage di alberi a Fiesso

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU