Dopo aver presentato le nostre valutazioni sui programmi dei candidati alle elezioni comunali di Dolo, offriamo ai candidati stessi l’opportunità di un confronto pubblico sui temi dall’ambiente.
Di solito agli eventi organizzati da una lista partecipano prevalentemente i sostenitori, quindi chi ha già scelto. Siamo invece convinti che il confronto pubblico sia, per ciascun candidato, la migliore occasione per farsi apprezzare anche da chi, magari, ha qualche pregiudizio di tipo ideologico o di schieramento, o deve ancora decidere. È anche l’occasione per approfondire aspetti che, nel programma, sono stati un po’ trascurati. Crediamo di mettere, in questo modo, a disposizione di tutti i candidati un’occasione che sarebbe sbagliato perdere. I cittadini di Dolo vogliono capire che cosa pensano i candidati. Speriamo che i candidati non vogliano deluderli. Li attendiamo fiduciosi.
COME SARÀ ORGANIZZATA LA SERATA?
Secondo il format collaudato a Mira tre anni fa non sarà una passerella durante la quale ciascuno farà il proprio discorsetto più o meno generico, tutt’altro. Stiamo predisponendo delle domande su argomenti specifici, che saranno estratte a sorte; ogni candidato avrà un tempo limitato e definito per rispondere (un paio di minuti). Sarà anche possibile chiedere di intervenire brevemente su qualche argomento che già affrontato da un altro candidato.
Gli argomenti su cui verteranno le nostre domande sono i seguenti: consumo di suolo, PATI, edilizia; tutela del territorio; conservazione della biodiversità locale; energia sostenibile e risparmio energetico; traffico e mobilità; rifiuti; benessere dei cittadini e degli animali; alberature e verde pubblico.
Sono argomenti che interessano tutti i cittadini, indipendentemente dall’orientamento politico, per cui pensiamo che su questi argomenti i candidati debbano confrontarsi e dare risposte chiare.
Sarà anche possibile, per i cittadini presenti, fare le proprie domande ai candidati.
Spazio per tutti, quindi, soprattutto per chi chiede il voto.