Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
      • PASSO DOPO PASSO
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
    • Progetti in corso
      • “Museo Vivo”: piante da frutto di varietà antiche e dimenticate
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • Acqua
  • Il suolo è prezioso
venerdì, 21 Novembre 2014 / Pubblicato il Acqua, Clima, Territorio/Paesaggio

Il suolo è prezioso

Consumo di suolo Valdastico Frane, alluvioni, allagamenti… Basta, è ora di smetterla di dare la colpa alla natura per quello che succede in giro per l’Italia.
Siamo un paese “naturalmente” a rischio frane, perché di orogenesi recente, quindi niente stupirsi se le montagne ci cascano adosso, travolgono le case, e fanno danni e morti.
Siamo un paese “naturalmente” a rischio sismico, perché siamo seduti su faglie e zolle in movimento, quindi niente stupirsi se gli edifici non a norma vengono giù, e fanno danni e morti.
Siamo un paese “naturalmente” a rischio vulcanico, quindi niente stupirsi se la prossima eruzione violenta fa una strage (altro che Pompei).
Siamo un paese “naturalmente” a rischio allagamenti ed alluvioni, perché abbiamo asfaltato, cementificato e reso impermeabile una superficie enorme di territorio in montagna e in pianura, l’acqua non viene assorbita e corre veloce, i nostri fiumi esondano, gli edifici e le campagne si allagano, e fanno danni e morti.
Siamo ingordi, siamo ciechi e sordi, siamo senza memoria. Siamo poveri di spirito (anche se ricchi di cose e denaro).
Fra qualche anno saremo anche poveri di suolo, quindi di cibo, perché lo stiamo distruggendo a ritmi impressionanti.
Non ci credi? Vai a vedere questo video.
Anche questa è una nostra battaglia.
Tesseramento 2015

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Carovana delle Alpi 2012
Incontri pubblici su Veneto City
Autostrada Orte-Mestre: no alla Romea commerciale

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU