Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • Progetto SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
    • Progetti in corso
      • PASSO DOPO PASSO
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • News
  • Consumo di suolo e mancata produzione di cibo
domenica, 06 Ottobre 2013 / Pubblicato il News, Territorio/Paesaggio, Viabilità/Infrastrutture

Consumo di suolo e mancata produzione di cibo

Consumo di suolo in ItaliaLegambiente da anni sostiene la battaglia contro il consumo di suolo, la cementificazione, la costruzione di grandi opere viarie inutili. Il Veneto, assieme alla Lombardia, è la regione più cementificata d’Italia.

Aderendo alla campagna di Don Albino Bizzotto con la #staffettadeldigiuno “Oggi digiuno anch’io contro le grandi opere inutili e la troppa cementificazione” Legambiente ha voluto tenere alta l’attenzione su questo tema cruciale.

Localmente, nella nostra Riviera del Brenta, abbiamo testimoniato con la nostra personale partecipazione alla staffetta del digiuno nei giorni 4, 5, 6 Ottobre 2013, allestendo un punto di informazione (banchetto e gazebo) per la popolazione (nonostante l’inclemenza del tempo).

Vi consigliamo la visione di questa interessante intervista a Paolo Pileri, docente di pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di Milano (DIAP), che spiega il connubio tra consumo di suolo e diminuzione della capacità alimentare delle regioni italiane che cementificano di più.
L’intervista termina con un invito: quello della copianificazione tra i comuni, soprattutto piccoli, per limitare la frammentazione. E’ quello che stanno provando a fare alcuni comuni della Riviera del Brenta.Il patì Dolo-Fiesso ci dirà con quali risultati.

(L’immagine e i dati relativi sono reperibili alla pagina web di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Domenica 30/6 in Laguna con dragonboat!
Festa dell’Albero
Nuova direttiva VIA del parlamento europeo

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU