Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
    • Progetti in corso
      • PASSO DOPO PASSO
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • News
  • Terremoto-Solidarietà-Parmigiano
venerdì, 01 Giugno 2012 / Pubblicato il News, Terremoto in Emilia

Terremoto-Solidarietà-Parmigiano

Il terremoto in Emilia Romagna ha provocato, oltre alle vittime, anche gravi danni alle strutture produttive.
Abbiamo pensato di sostenere l’economia delle zone colpite partecipando all’acquisto di formaggio parmigiano reggiano. Alcuni magazzini in cui è conservato per la stagionatura, infatti, sono stati danneggiati e ci sono forme che hanno subito delle lesioni che non consentono ai caseifici la normale commercializzazione.
In questo modo Legambiente vuole esprimere solidarietà concreta, come è sua abitudine, alle popolazioni. Per farlo nel modo più efficace chiediamo a tutti gli iscritti, ai simpatizzanti e alle persone sensibili di buona volontà (parenti, amici, conoscenti) di sottoscrivere un impegno all’acquisto di formaggio parmigiano.
Passati questi giorni di emergenza, concorderemo direttamente con i produttori le tipologie (stagionatura, pezzatura, ecc.) e le modalità di pagamento e di consegna. Per gestire tutta l’operazione verrà creato un piccolo gruppo di lavoro, aperto anche ai non iscritti, che seguirà tutte le fasi del procedimento, facendosi anche garante della correttezza dell’operazione.

Per ottenere il massimo risultato lanciamo la campagna estiva “Parmigiano su tutte le tavole: fa bene alla salute e aiuta l’economia”. Diffondetene il senso solidaristico e sottolineatene la positività dietetica: il parmigiano è prodotto secondo severe regole disciplinari, è un alimento ad alto contenuto di proteine nobili, di calcio, di sali minerali e può essere utilizzato regolarmente alternandolo nella dieta con gli altri alimenti proteici (carne, pesce, pollo, affettati, ecc.).

Gli acquisti riguarderanno pezzi da circa 1,5 kg (sotto vuoto, per una migliore conservazione nel tempo) con stagionatura da 12 a 30 mesi. Quando avremo informazioni più dettagliate vi aggiorneremo. Quanto più è stagionato, tanto più a lungo si conserva, fino a diversi mesi.

Per manifestare il proprio interesse è sufficiente indicare quanti pezzi orientativamente si intendono acquistare (parenti e amici compresi) e quanto stagionati. Come termine per le prenotazioni indichiamo il 20 Giugno.

Inviare a:

Diamoci da fare e … buon appetito con il parmigiano in tavola!

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Verde e Clima
Referendum 17 Aprile 2016: ANDIAMO A VOTARE!
Corso di Formazione sulla Biodiversità

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU