Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • Progetto SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
    • Progetti in corso
      • PASSO DOPO PASSO
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • Viabilità/Infrastrutture
  • NO TAV
lunedì, 12 Marzo 2012 / Pubblicato il Viabilità/Infrastrutture

NO TAV

I calcoli costi/benefici
Persino i benefici previsti dai pro-TAV non ne giustificano i costi. In questo periodo, con risorse limitate sia pubbliche che private, sarebbe meglio sospendere il progetto del TAV e dedicare le risorse a interventi capaci di dare benefici maggiori o comunque più diffusi sul territorio e in tempi più rapidi.
Prima della TAV si possono fare degli interventi per favorire la ripresa del traffico merci su rotaia. Si tratta di dividere il progetto in fasi e avviare quelle più urgenti, quelle che danno subito risultati.
Le vere priorità in territorio italiano sulla direttrice Torino-Lione del progetto prioritario n. 6 riguardano il potenziamento del nodo di Torino e del suo trasporto pendolare.
Costruire un nuovo tunnel non è assolutamente una priorità, alla luce del fatto che il tunnel esistente del Frejus è usato ad oggi solo per 1/13 della sua reale potenzialità. Come non è necessario costruire una nuova linea per l’Alta Velocità passeggeri – non richiesta nel progetto prioritario n. 6 relativo al Corridoio V – su cui non possano correre i treni merci, quando l’ obiettivo prioritario dovrebbe essere proprio quello del trasferimento delle merci dalla strada alla ferrovia visto il gravissimo squilibrio modale esistente in Italia.
I costi, gli appalti
Il modello contrattuale e finanziario sperimentato per l’alta velocità in Italia deroga completamente dalle direttive europee in materia di appalti. Ad esempio, i contratti affidati a “general contractor” (istituzione che non esiste nelle normative europee) dimostrano un aumento dei costi insostenibile. I grandi appalti sono poi occasioni per infiltrazioni della criminalità organizzata e per l’aumento dei costi: le tratte dell’alta velocità realizzate in Italia sono costate fino a sei volte di più di quelle francesi o spagnole. I costi crescenti di una grande opera si proiettano nel futuro per decenni e ne caricano sulle prossime generazioni il peso finanziario (= più tasse e meno investimenti).
L’opera non ci è stata imposta dall’Europa.
L’Unione Europea ha individuato dei corridoi sui quali investire per migliorare le modalità di traffico e sui quali può contribuire alla spesa sui tratti transfrontalieri, ma non ci impone assolutamente l’alta velocità. Infatti, nel cosiddetto Corridoio (da Lisbona in Portogallo a Kiev in Ucraina), sia ad est (Slovenia, Ungheria) sia ad ovest (da Lione a Lisbona) non c’è nessun progetto di alta velocità.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Autostrada Romea e altre bellezze…
TAV e progresso
2011-2012

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU